Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Eventi Filosofia Poesia Musica

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Inaferando Recital di musica e poesia

Res Publica
Home›Res Publica›Sinistra. Il filo(bus) del ragionamento

Sinistra. Il filo(bus) del ragionamento

By admin
ottobre 12, 2018
782
0
Share:

L’agonia trentennale che ha scandito l’estinzione finale di ciò che poteva rimanere vivo del PCI ha avuto due fenomenologie; da una parte quella del ritiro in un’ideologia cieca che è andata in onda sulle frequenze di Rifondazione Comunista e dei suoi derivati; per altra parte quella della sortita di una tattica vuota che sempre di più ha caratterizzato la componente riformista fino allo perdita del segnale radio del PD. In questa duplice consapevolezza, che forse è quanto di più prezioso si possa augurare a chi si dimena come il sottoscritto fra le ceneri di un’auspicabile fenice, un appuntamento elettorale molto in sordina e apparentemente di second’ordine arriva invece a segnare più di quanto non sembri l’occasione dell’inizio per un un giro di boa. Si tratta del referendum, promosso dai radicali, sella concessione ai privati della gestione del servizio della mobilità cittadina romana; degli autobus, delle metropolitane e dei tram di Roma. Non celo che in ordine a ciò il mio primo istinto mi ha spinto a considerazioni anche brutali in favore della concessione ai privati; del resto la situazione di come a Roma funzioni ogni cosa legata all’amministrazione di ciò che è gestito e interpretato dal pubblico lascia spazio a più di un istinto brutale; ci consegna anzi spesso, quando siamo per le strade, quasi ad istinti omicidi. Sennonché fra qualche discussione abbozzata e una più lunga rimeditazione sugli orizzonti di una futuribile rinascita della sinistra interviene appunto la necessità di dimenarsi anche qui nella dialettica fra un’ideologia cieca e una tattica vuota. Per provare a lasciarsi entrambe alle spalle. E così appunto la tiepida occasione di un referendum amministrativo diventa l’occasione di una riflessione tutta politica; addirittura, direi, metapolitica. Perché, in fondo, il fuoco che brucia sotto le ceneri di questo referendum è quello del principio da scegliere per poi poter scegliere. Res publica o privata? In questi specifici termini va formulata la domanda. Già quelli di pubblico o privato ci risospingerebbero gli uni verso l’ideologia cieca e gli altri verso la vuota tattica. La sinistra infatti, oggi, sui principi, deve certamente riguadagnare il suo respiro visivo sull’orizzonte della res publica. Ciò che ne costituisce nei tempi dei tempi l’essenza. E però ciò che non le è concesso è di rinchiudersi in questa essenza senza che essa non si adopri con ogni suo sforzo per aprirsi alla declinazione dell’esistenza. E’ questo l’orizzonte del pensiero che l’occasione di un apparentemente tiepido referendum bisogna tesaurizzare. Quella di riportarci alla meditazione sulla ricalibratura generale della sinistra nella dialettica fra essenza ed esistenza; fra ciò che essa è al di la di ogni tempo e come questo debba essere declinato nel tempo. E’ questo il filobus su cui muoversi per la res publica: oltre una tessera scaduta da una parte e un biglietto senza più una nemmeno pallida vidimazione dall’altra

Previous Article

Cucchi smaschera il demagogo Salvini

Next Article

Alessandro Quasimodo legge La danza dei cristalli

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    L’Italia dei poveri diavoli

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Il governo Conte e l’imperativo della sinistra

    maggio 23, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Corona e Parlamento al tempo dei talk show

    luglio 30, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Obama e Berlusconi

    luglio 14, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Dall’anthropos all’androide

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Il problema dell’onestà è quello del sapere

    ottobre 16, 2017
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    La Gelmini contromano

  • Res Publica

    Gheddafi e la decostruzione dello Stato borghese

  • Res Publica

    Polvere di stelle

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Eventi Filosofia Poesia Musica
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Inaferando Recital di musica e poesia

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Eventi Filosofia Poesia Musica

    By admin
    aprile 16, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.