Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Brexit … Star Bye Blue Sky

Brexit … Star Bye Blue Sky

By admin
giugno 10, 2019
428
0
Share:

E così gli Inglesi se ne sono andati. La loro stella è caduta dal blu del firmamento europeo per declinare nel tramonto fra le strisce americane. Perché un tramonto? Perché vi è da pensare che questo giorno in cui l’Inghilterra ha smesso di guardare a Calais per rifluire nella risacca della foce atlantica dell’Hudson sia il giorno in cui si è definitvamente compiuto il destino del 4 luglio; le tredici colonie, rappresentate dalle strisce della bandiera americana, possono ben festeggiare, e avvolgere nelle correnti entro cui oggi sventolano, la metamorfosi della loro indipendenza dall’antica Madrepatria nella dipendenza con cui la senilità della stanca genitrice si affida al braccio filiale.

La stanca genitrice e il braccio filiale. Non solo il rapporto fra due Stati ma un nuovo rapporto entro cui lo Stato stesso viene pensato oggi a Occidente. Il rifluire inglese nella foce dell’Hudson è infatti il segno di chi, genitore della Magna Charta ed educatore del proprio figlio oceanico (così come dei fratelli minori d’Oltremanica) ai principi della sovranità della legge e della risoluzione del diritto in un sistema di istituzioni, proprio con il suo tramontare nell’ovest presidenziale, rappresenta il declino generale del parlamentarismo euroatlantico. Quel parlamentarismo che ha combattutto e sconfitto ogni forma di tentazione della risoluzione del diritto in una persona ma che oggi sembra cedere, proprio dentro le sue sponde, alle sirene cromwelliane dell’autocrazia.

Hegel pensava che il cosiddetto spirito del mondo procedesse da est verso ovest e certamente economicamente questo era già avvenuto con i primi anni del Novecento; sennonché se fino a ieri avevamo ancora una ragione per pensare che il parlamentarismo dovesse essere il visto da esibire per entrare ed uscire dal Regno Unito oggi abbiamo ragione di pensare che anche gli inglesi, cedendo il passo al loro temerario figlio, non saranno lì a chiederci dei rintocchi del Big Ben di Westminster. Il Mister, anche per loro, oggi, si chiama Donald ed è l’ultimo passo in cui nel volgere dello spirito verso ovest ancora si odono gli echi del Bill of Rights. Che poi c’è il Pacifico dove i Presidenti pare che non abbiano i vaccini dal virus della corona.

Previous Article

Giuseppe Cappello Poesia in Musica

Next Article

Corona e Parlamento al tempo dei talk ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Occupazioni scolastiche e didattica dei maestri

    dicembre 5, 2014
    By admin
  • Res Publica

    Intervista su I canti della polis

    marzo 6, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Amarezza tricolore

    luglio 21, 2009
    By admin
  • Res Publica

    L’eclissi della parola e lo smalto di Josefa

    luglio 26, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Scuola: unica riforma la cultura

    giugno 12, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Gli highnights della legislatura

    dicembre 10, 2020
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Le acque e la terra di Riace

  • Res Publica

    Tiritere trite e ritrite

  • Res Publica

    Il respiro dell’intelligenza

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.