Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Terrorismo. I nuovi timori

Terrorismo. I nuovi timori

By admin
aprile 4, 2009
781
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” del 04/04/2009)

Caro direttore,
ho letto con interesse l’articolo di Biagio De Giovanni sui timori di una recrudescenza del terrorismo e, a quanto egli scrive, vorrei aggiungere una considerazione. Non credo che si debba temere tanto il “ritorno” del terrorismo. Quella degli anni Settanta, più che una violenza sociale e politica, fu il gioco tragico di un manipolo di pseudo-intellettuali che al Monopoli preferirono emozioni più forti. Oggi, purtroppo, i pericoli dell’esplosione di una vera e propria violenza sociale e politica non hanno i loro covi fra Parco della Vittoria e Bastioni Gran Sasso; sono nelle case, fatte di mattoni veri e propri, in relazione alle quali la gente non riesce a pagare le bollette dei bisogni primari. In quelle case dove i giocatori di Monopoli degli anni Settanta non seppero e non potevano fare breccia alcuna. Per due motivi: perché chi era al governo riusciva bene o male a dare delle risposte ai suddetti bisogni primari e chi era all’opposizione sapeva bene o male interpretare la protesta di ciò che rimaneva insoluto e esprimere tale protesta all’interno di un sistema istituzionale; sapeva, chi era all’opposizione, demarcare nettamente il confine fra la protesta e la violenza e poteva, per credibilità e autorevolezza, persuadere il suo popolo a non superare quel confine. Più che nei confronti di un “ritorno”, dunque, i timori dovrebbero essere, e per questo credo siano veri e propri timori, verso la nascita di una vera e propria violenza sociale che, al momento, non ha a mio avviso, nei partiti un metabolizzatore istituzionale né tantomeno autorevoli censori. Per chi poi pensi di contare sul ruolo narcotico della televisione, più che a una mia considerazione, lascerei la risposta alle parole di una giovane donna vedova con due figli che ho ascoltato in talk show politico di una delle scorse serate. Testuale: “per riempire questa solitudine la televisione non basta più”.

Previous Article

Il Berlusconi storico

Next Article

Terremoto. Fra rispetto e riflessione

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Il controcanto di Pertini

    agosto 7, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Il governo Conte e l’imperativo della sinistra

    maggio 23, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Scuola: unica riforma la cultura

    giugno 12, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Il nuovo orizzonte della laicità

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Suburra
    Res Publica

    Roma: rimanere o andarsene?

    luglio 30, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Roma Liverpool e il sorriso dolceamaro dell’eterno

    maggio 30, 2020
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Pubblicazioni

    DAI GRECI AI POLICE

  • Res Publica

    I richiami della democrazia

  • Res Publica

    La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.