Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Totti. Il Capitano e l’eco di Achille

Totti. Il Capitano e l’eco di Achille

By admin
febbraio 24, 2016
1047
0
Share:

(pubblicato su ‘la Stampa’ del 24/02/2016)

Scrivo di solito su questioni di ordine politico o inerenti al mondo della scuola. Questa volta l’argomento può sembrare anomalo ma in fondo si tratta sempre della vita della polis; di quella città che risponde al nome di Roma e in cui, in questi giorni, si è paventato il ‘dramma’ di una leggenda collettiva. Parlo di Francesco Totti. Il Capitano. Lo incontrai, già nel pieno della fama, per i vialetti di Trigoria al ritorno dalla seduta di allenamento e la sensazione immediata e sorprendente che ebbi, da quell’uomo intorno al quale si fantastica nei termini di un semidio e pure di milioni di euro, fu quella di un ragazzino che si può incontrare in qualunque angolo della Città a palleggiare con i suoi amici. Ora in realtà i ragazzini hanno abbandonato le piazzette e le strade per ritirarsi nel gioco virtuale della playstation. Ma a me, cresciuto fra le sbucciature delle ginocchia in un’infinita partita che si apriva per la strada dopo i compiti della scuola, Francesco Totti apparve innanzitutto in questa veste. Prepotentemente in questa veste. Che poi credo non sia una veste quanto la sua irriducibile essenza. Lo straordinario talento ne ha fatto quindi un campione internazionale e un probabilmente l’ultimo degli eroi del calcio. Sennonché il segreto di questo idolo credo sia quello di essere stato sempre affamato allo stesso modo del gioco del calcio, del pallone. E così si spiega la sua sofferenza dell’ultimo week-end; e con lui quella di un’intera città. Come la sofferenza del ragazzino che la madre richiama dal balcone per la cena serale e, fra una sbucciatura e l’altra sui marciapiedi di questo suolo millenario, non ne vuole sapere di risalire a casa. Il semidio è appunto un semidio, per metà uomo e per metà dio; per metà uomo e per metà bambino. E come ad Achille non si poteva chiedere di riporre l’ira così è difficile chiederlo a Francesco Totti; come ad Achille non si poteva chiedere di non combattere di fronte alla morte certa così è difficile chiedere, anche con la migliore delle ragioni, a Francesco Totti di recedere dai suoi panni di Capitano di una squadra e di una città che i suoi scudetti li vince innanzitutto sul manto di gioco del sentimento. Qualcuno certo lo dovrà fare: nel segno del logos calcistico, l’ottimo professionista che guida la squadra; quindi, in quello non trascurabile del sentimento, forse proprio la madre di quel ragazzino che non ne voleva sapere di risalire a casa per la cena.

Previous Article

Scuola. Un felice dialogo fra tecnica e ...

Next Article

Vita Nuova Finalista Premio Letterario Quasimodo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    L’agenda Voltaire

    gennaio 5, 2013
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra. Ritorno al conflitto

    agosto 30, 2018
    By admin
  • Res Publica

    La solitudine dei numeri arabi

    febbraio 15, 2019
    By admin
  • Vaccini
    Res Publica

    Platone e i vaccini

    luglio 28, 2017
    By admin
  • Res Publica

    La dialettica del cattolicesimo

    agosto 7, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Il Berlusconi storico

    marzo 29, 2009
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Il nuovo governo e l’ideologia (patrizia e plebea) della competenza

  • Res Publica

    Ricordo del Professor Francesco Valentini

  • Res Publica

    Scuola fra emozione e ragione (una risposta a Marco Lodoli)

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.