Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Totti si spiega con Totti: intender non lo può chi non lo prova

Totti si spiega con Totti: intender non lo può chi non lo prova

By admin
maggio 30, 2017
1119
0
Share:

(pubblicato su il Fatto Quotidiano del 31/05/2017)

Stremato dalle emozioni, solo sul far della sera di lunedì ho ricominciato a sfogliare le pagine di internet dove in un sol giorno sono proliferate spiegazioni psicologiche, sociologiche, mitologiche, più o meno improvvisate, alcune di “servo encomio” altre “di codardo oltraggio”, su quanto è successo domenica all’Olimpico; e un sussulto si è levato dentro di me: quello dell’invito a lasciare perdere. Totti si spiega solo con Totti. “Intender non lo può chi non lo prova”. Figuriamoci che lo spieghi ad altri qualche improvvisatore del logos e di una passione mai attraversata. A questa disfida pseudopanlogistica, in cui ognuno degli improvvisatori mi sembra solo voler raccattare miseramente per sé un po’ della luce che ha brillato nello speciale tramonto romano di domenica sera,  il logos vero, nell’occasione, non credo che abbia altro da suggerire che la settima proposizione del Tractatus Logicus-Filosoficus di Wittgenstein: “Ciò di cui non si può parlare, si deve tacere”. Chi, di contro, Totti lo ha vissuto e lo ha amato non vuole altro che starsene in pace: con le sue lacrime e questo immenso sentimento. Questo è stato Francesco Totti: l’immenso sentimento che una città, Roma, attraverso il calcio, ovvero “l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo” (Pasolini), ha avuto di se stessa. Roma, un sentimento che quando ti contraccambia e ti ritorna indietro, si legge Amor.

Previous Article

La Francia e la nuova Vecchia Europa

Next Article

La nuova domanda oracolare di Roger Waters

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Terrorismo. I nuovi timori

    aprile 4, 2009
    By admin
  • Res Publica

    La lezione di Serse

    agosto 31, 2007
    By admin
  • Res Publica

    L’impasse giacobina del M5S

    gennaio 15, 2016
    By admin
  • Res Publica

    L'enciclica e i Greci

    settembre 19, 2006
    By admin
  • Res Publica

    Uomini, eroi e supereroi

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Res Publica

    L’intellighenzia dello zerovirgola e il capitalismo dal volto a mandorla

    marzo 2, 2020
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Caracas, Italia

  • Res Publica

    Cinque in condotta

  • Riconoscimenti

    Recensione Caro Direttore

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.