Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Un gioco che non basta mai

Un gioco che non basta mai

By admin
giugno 8, 2019
375
0
Share:

Una lettura della mia poesia Ancora ti chiedo di stare nel controluce della sensibilità letteraria di una fine critica letteraria; la mia cara amica Michela Mastrodonato.

(pubblicata sul numero 45-46 della Rivista Quadrimestrale La Perla del Molise Settembre 2018-Agosto 2019)

Della luce irradiata dagli spiriti liberi che guidano i nostri passi ci avvediamo pienamente solo quando si spegne. Prima essa si confonde tra le pieghe della vita, tra i suoi umori, i suoi clamori. E’ una luce contraddittoria, che resiste, si cimenta, complica le cose, schiude nuove prospettive, ci mette sotto gli occhi i volti sconosciuti della nostra stessa esistenza.

E’ una luce mai pacificata, mai banale quella degli spiriti liberi che nei primi anni della nostra vita si assumono l’onere di addestraci al compito di essere umani. Ci accompagnano per un tratto di strada, sopportando le nostre insofferenze (avendole premonite da lungo tempo) e poi svaniscono lasciandoci «scemi di sé», come dice dante nel XXVII del Purgatorio quando si accorge di non avere più accanto Virgilio, «dolcissimo padre».

Possiamo dirci fortunati, scampati al pericolo, se in qualche ordinario minuto prima del commiato siamo stati graziati da una conversazione, uno sguardo, una frase, una carezza in cui riconoscersi: uno negli occhi dell’altro.
Il poeta Giuseppe Cappello ha avuto questo privilegio, ha riconosciuto il padre in vita, ha reso omaggio alla sorgente della propria cognizione di «libertà e dignità»; ha goduto del «maturo riabbraccio» dopo il «conflitto». Il figlio riconosce l’enigmatico alfabeto che ha sillabato le emozioni paterne, riconosce quell’«arabo volume del sentimento»; e riconosce la diversità, il percorso unico e faticoso di un’«intelligenza figlia di un piatto di fave».
Il poeta Cappello non ha il rammarico di aver taciuto quanto era da dire prima del saluto: tutto l’omore, tutto l’onore, tutta la fatica di essere uomini. Tutto è stato adagiato in un «maturo riabbraccio».

Ma c’è un ma.

«Ma io», dice leopardianamente Giuseppe Cappello:
ma io ancora ti chiedo
nel gioco con l’amata nipote
ti chiedo di stare».

E’ questa un’invocazione poetica che egli depone alle porte del Silenzio.

E’ la richiesta di prolungare uno «stare», di indugiare «ancora» un poco su quell’esperienza, su quella condivisione ritrovata. Non c’è mancanza in questa invocazione, non c’è rammarico. Nessun rimorso: ecco l’unica vera grazia per gli umani.

C’è invece molto di più, c’è la sacralità dell’esserci insieme, ancora e ancora, nel varco delle generazioni,. Anche se è stato detto tutto quanto era da dire, anche se è stato compreso tutto quanto era da comprendere.
Perché il «gioco» di appartenersi non si esaurisce chiamandosi per nome una volta per tutte. Ma vivendo e vivendo, occhi negli occhi.Ancora, e ancora.

Ed è un gioco che non basta mai.

Michela Mastrodonato

(Docente di letteratura italiana, critica letteraria e scrittrice di numerosi saggi sui principali autori della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri)

Previous Article

Salvini, i giudici e le ragioni di ...

Next Article

Lasciateci insegnare!

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Eluana. L’abdicazione della parola

    novembre 20, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Il demo-potere del branco digitale

    maggio 29, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Il controcanto di Pertini

    agosto 7, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Lasciateci insegnare!

    giugno 8, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Virginia Raggi. Quando il vento cambierà

    giugno 23, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Cinque in condotta

    gennaio 27, 2009
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Le vacche, i buoi e il tafano

  • Res Publica

    La scuola di McDonald Trump

  • Res Publica

    Prolet@ri di tutto il mondo … connettetevi!

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.