Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • La democrazia fra Capitol Hill e capitolazione

  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • Paideia e stato di diritto

Res Publica
Home›Res Publica›Un medico per il PD

Un medico per il PD

By admin
luglio 10, 2009
622
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” del 10/07/2009)

Caro direttore,
ho appreso con grande favore la discesa in campo di Ignazio Marino per la guida del Pd. Innanzitutto perché, di fronte all’ostinazione di chi non ha avuto finora il pudore di fare un passo indietro dopo un quindicennio di brancolamenti e di sconfitte, era necessaria la tempra di chi avesse il coraggio per fare due passi in avanti. Con il suo gesto, dunque, Marino si è presentato nel segno vero e proprio del coraggio. Una virtù che, oltre a caratterizzare la forma dell’operato di Marino, mi è sembrata da sempre intessere la sua capacità sostanziale di dire i sì con i sì e i no con i no rispetto alle questioni più urgenti dell’agenda politica italiana. Nel partito delle equidistanze-lontananze e dei «ma anche» una dote rara. Si conosce molto bene la chiarezza della battaglia di Marino sulla questione del testamento biologico ma è bene sottolineare come egli sia un uomo della chiarezza e dell’azione soprattutto per la proposta netta di dotare il Pd dello strumento del voto a maggioranza. In questo senso, lessi, in un’intervista a Marino, una risposta quasi ovvia che, nei bizantinismi dei movimenti paralitici del Pd, mi sembra tuttora solo nelle riflessioni del medico pensare per il grande malato: sulle questioni si discuta e poi si prendano delle decisioni a maggioranza; e chi è in minoranza si rimetta pacatamente e serenamente a tali decisioni. Quale altro è, del resto, il criterio per distinguere la genuinità del progetto di un partito che ha voluto prendere per sé il nome di democratico? Non andrò oltre nell’elencare i motivi che mi spingono a vedere del buono nella discesa in campo di Marino ma è certo che i riflussi positivi dell’Atlantico non arrivano, per la politica italiana, attraverso le quintalate di polvere di stelle degli studios hollywoodiani quanto piuttosto dalla cultura del merito, dell’efficienza e della ricerca delle cliniche di Pittsburg.

Previous Article

Sinistra. L’ultimo augurio

Next Article

Obama e Berlusconi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Cinque in condotta

    gennaio 27, 2009
    By admin
  • Res Publica

    L’elemosina dell’anonima evasori

    ottobre 3, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Mess@ggi di Capodanno

    gennaio 3, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Salvini, i giudici e le ragioni di Kant

    giugno 8, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Salvini e la democrazia parlamentare

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    La lezione di Serse

    agosto 31, 2007
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    L’allucinazione del liceo breve

  • Res Publica

    Il Partito Democratico e Hegel

  • Res Publica

    La Francia e la nuova Vecchia Europa

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • La democrazia fra Capitol Hill e capitolazione
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • Paideia e stato di diritto

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • La democrazia fra Capitol Hill e capitolazione

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Parlare in BIOS e parlare in iOS. Ovvero dell’insostituibilità della scuola in presenza

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    settembre 24, 2020
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    novembre 7, 2020
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.