Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Un popolo ha parlato

Un popolo ha parlato

By admin
febbraio 28, 2018
1137
0
Share:

Chiarezza è stata fatta. L’umore economico, sociale e culturale degli italiani è venuto alla luce e ha trovato la sua adeguata manifestazione politica. Una manifestazione politica che si esprime plasticamente lungo l’asse continuo e omogeneo M5S/Lega. Non c’è più spazio per toppe e controtoppe di alambicchi politici. Per chi ha perso, che nel segno del rattoppo si è evidentemente mosso, ma nemmeno per chi ha vinto. Il M5S e la Lega ora dovranno prendersi le loro responsabilità rispetto al loro omogeneo elettorato. Anche per loro non ci sarà lo spazio dell’alambicco politico. Il mandato che gli è stato dato è chiaro e con chiarezza essi dovranno muoversi rispetto a questo mandato.

Un nuovo ‘spirito del popolo’, quello per cui i tedeschi hanno il nome più adatto all’espressione nel termine Volkgeist, ha parlato. E al M5S e alla Lega spetterà di dare la loro voce. In quello che è praticamente un unisono. I due progetti culturali, ancor prima dei programmi politici, sono fatti per incontrarsi. Quasi sovrapporsi. Ed è chiaro anche quali siano questi progetti culturali nelle due formazioni politiche. Innanzitutto la sfida all’Europa. Nel segno di quello che essa significa. Il bieco e furente nazionalismo contro un cosmopolitismo senz’anima e senza respiro. Appiattito sull’internazionalismo della finanza e la vessazione dell’individuo reale.

Ecco, questo individuo, la creatura oppressa (molto lontana dai tratti internazionalisti con cui l’ha disegnata Marx) ha preso la sua clava e ha rotto il salvadanaio di Bruxelles. Con i suoi conti, le sue ricette, i suoi risparmi, in una parola la sua austerity. Ricoperti appunto dal ‘volto buono’ di un evidente lifting cosmopolita che questa volta non ha pagato. Sennonché la battaglia non è che all’inizio. Perché è evidente che Bruxelles si presenterà all’appuntamento con il suo volto più duro. Abbandonerà anche essa la sua maschera e andrà alla guerra come si va alla guerra.

Ma intanto è suonata la campanella e io devo lasciare di scrivere per andare in classe a coltivare quello spirito di misura che è proprio dell’intelligenza. Schiacciata fra il l’illogica del mercato (la verità è il profitto) e l’illogica dell’uomo con la clava (la verità è terra, sangue e web). Ecco non si profilano orizzonti per i cultori della logica. Che purtroppo anche la sinistra non ha saputo interpretare; o, peggio, ha interpretato nel segno dei sofismi. E per questo è stata giustamente punita al di là del martirio dei suoi elettori di buona volontà.

 

Previous Article

Sinistra. Una piccola grande utopia per la ...

Next Article

Lettera a un amico. Il M5S e ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Brexit … Star Bye Blue Sky

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    La vera fusione a freddo del PD

    aprile 20, 2013
    By admin
  • Res Publica

    Morgan e Socrate. Una risposta a Piero sansonetti

    febbraio 7, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Prolet@ri di tutto il mondo … connettetevi!

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Cinque in condotta

    gennaio 27, 2009
    By admin
  • Res Publica

    La civiltà del caradrio

    maggio 15, 2020
    By admin

You might be interested

  • Filosofia

    Introduzione a Schopenhauer

  • Res Publica

    Quel pomeriggio di un giorno da precari

  • Res Publica

    La farfalla e il biscione

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.