Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Eventi Filosofia Poesia Musica

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Inaferando Recital di musica e poesia

Res Publica
Home›Res Publica›Virginia Raggi. Quando il vento cambierà

Virginia Raggi. Quando il vento cambierà

By admin
giugno 23, 2016
1128
0
Share:

(pubblicato sul Fatto Quotidiano del 23/06/2016)

Per storia e sensibilità politica non ho mai votato per il M5S e dunque non ho votato Virginia Raggi in queste elezioni per l’elezione del sindaco a Roma; d’altra parte non ho votato per Giachetti perché, al di là della bontà della persona, ho ritenuto che, perlomeno a Roma, il PD non abbia mostrato ultimamente il suo volto migliore. Fra una perplessità e l’altra ora spero sinceramente e vivamente che la neoeletta sindaco di Roma possa fare bene; qualora accadrà non potrò che gioirne ed esserne contento. Per la mia Città e anche per il PD in cui spero possano essere stimolate le energie migliori; ma soprattutto, in ultima istanza, per una dialettica politica italiana che possa ritrovare dei protagonisti con livello più consono di statura morale e, ancora più a fondo, culturale. Perché l’onestà, diciamolo chiaramente, dovrebbe essere un prerequisito del buon politico ed è invece l’intelligenza politica con i suoi fini sociali qualcosa su cui dovremmo potere tornare a esprimerci sia nel dibattito pubblico che nel più specifico esercizio del voto. Quando ciò sarà avvenuto potremmo allora dire che il vento è veramente cambiato. Lo speriamo dal fondo del cuore e da quello dei secoli lì dove, fra le pagine del Fedone platonico, si legge nell’ammonimento socratico sui rapporti fra la virtù morale e quella intellettuale: «O caro Simmia, sta bene attento che l’unica moneta autentica, quella con la quale si devono scambiare tutte le cose, non sia piuttosto l’intelligenza, e che solo ciò che si compra e si vende a prezzo di intelligenza e con l’intelligenza sia veramente coraggio, temperanza e giustizia e che, insomma, la virtù sia solo quella accompagnata dall’intelligenza».

Previous Article

Donna

Next Article

Big Ben ha detto stop (and go)

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Terremoto. Fra rispetto e riflessione

    aprile 8, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Scuola. Idee per una razionalizzazione didattica ed economica

    febbraio 12, 2012
    By admin
  • Res Publica

    Il sorriso dolceamaro dell’eterno

    maggio 30, 2020
    By admin
  • Res Publica

    L’uomo di Copenaghen

    gennaio 7, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Il voto siciliano e la notte della Repubblica

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra. Take a sad song and make it better

    agosto 27, 2018
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Prolet@ri di tutto il mondo … connettetevi!

  • Res Publica

    L’uomo di Copenaghen

  • Res Publica

    I 600 euro e il Parlamento scheletro

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Eventi Filosofia Poesia Musica
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Inaferando Recital di musica e poesia

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Eventi Filosofia Poesia Musica

    By admin
    aprile 16, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.