Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›La vera fusione a freddo del PD

La vera fusione a freddo del PD

By admin
aprile 20, 2013
1092
0
Share:

(pubblicato su il Manifesto del 20/04/2013)

Pensavo di esordire in questo commento sulla vicenda dell’elezione del nuovo Presidente della Repubblica addirittura con un richiamo alla scissione di Livorno del 1921; quella scissione della sinistra italiana che spalancò le porte all’avvento del fascismo e che forse può essere ritenuta la madre di tutte le scissioni e le sconfitte che avrebbero seguito. Sennonché, su questa strada, mi sono subito fermato perché mi avrebbe portato nell’errore in due sensi: quello della nobilitazione di quanto è avvenuto nel PD in questi giorni e quello del non intendimento di quella che è stata la vita politica italiana degli ultimi venti anni. La cartina di tornasole grillina, infatti, ha gettato la luce su quelli che sono stati appunto i rapporti nel PD e i rapporti del PD con Silvio Berlusconi. Appare chiaro che all’interno del gruppo dirigente del PD non vi sia stata una fusione a freddo fra ex comunisti ed ex democristiani quanto piuttosto una fusione a freddo fra un ristretto numero di gente per bene e un cospicuo numero di persone che, in virtù dei propri interessi privati e della incapacità di raggiungerli in prima persona, si è rivolta alla generosità di Silvio Berlusconi. Le indicazioni delle sei votazioni per la Presidenza della Repubblica hanno  lacerato in questo senso quel velo di Maya che ancora tenue resisteva di fronte al volitivo, fino all’ingenuità, elettorato del PD. Nessuno più, dopo quanto è accaduto in questi ultimi giorni, può infatti non individuare in Prodi e Rodotà quelle persone intellettualmente forti e quindi libere che hanno contrastato veramente Silvio Berlusconi e hanno cercato di dare all’Italia una prospettiva politica e culturale diversa; e, d’altro canto, non rinvenire in D’Alema e Marini (pur non dimenticando Veltroni e Rutelli) quanto più d’accatto c’era di intelligenza e di libertà all’interno del PD. E così per le relative correnti. Un partito mai nato, dunque, non per la fusione a freddo fra ex comunisti ed ex democristiani ma per la fusione a freddo fra l’intelligenza e la libertà da una parte e la mediocrità intellettuale e morale dall’altra parte. Quella parte che in gran numero, ahilui, circondava con grande lusinga Enrico Berlinguer e a cui probabilmente la sua severità bonaria guardava quando, dovendo prendere atto della mediocrità dei suoi delfini, riservava appunto la sua bonarietà verso il loro l’intelletto, la cui deficienza non è una colpa, e la sua severità ai loro embrionali ma già promettenti costumi. E lanciava il tema della questione morale non potendosi illudere di aver il benché minimo successo su quella intellettuale. Ma è questo il punto su cui anche Berlinguer si ingannava e dove più che Franco Rodano lo avrebbero ben illuminato Socrate e Spinoza i quali gli avrebbero fatto innanzitutto presente l’impossibilità dell’emancipazione morale senza una vera emancipazione intellettuale. E non si dica che questo è snobbismo culturale: proprio i padri del socialismo italiano pensarono di mettere, nel simbolo del nascente partito, in sostegno della falce e del martello, e sotto l’aurora del sole dell’avvenire, un libro… aperto!

Previous Article

Nota del poeta Dante Maffia a Dì ...

Next Article

Un ringraziamento per Dì d’infinito dalla PR ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Calcio e letteratura civile

    gennaio 4, 2019
    By admin
  • Pisapia
    Res Publica

    Pisapia, Beatrice e l’Unità

    luglio 1, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Lo ius soli e la sociàl paideia

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Dall’albero alla neocorteccia

    gennaio 6, 2009
    By admin
  • Res Publica

    La mia scelta, le elezioni e i Cinque Stelle

    febbraio 28, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Il Partito Democratico e l’Europa

    dicembre 2, 2008
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    La fase due e il primato della politica

  • Res Publica

    Virginia e la statua di Atena

  • Res Publica

    Il nuovo orizzonte della laicità

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.