Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Meno storia, più educazione civica. Perché?

Meno storia, più educazione civica. Perché?

By admin
gennaio 4, 2019
790
0
Share:

Ad un certo punto, mentre ritornavo da scuola sulla strada di casa, mi sono venute una domanda e una risposta immediate e simultanee. Ma come mai questo governo depotenzia lo studio della storia, fino a togliere la traccia di storia dall’esame di maturità, e nello stesso tempo insiste sullo studio dell’educazione civica? Il ministro Bussetti dice che quello della storia può essere uno studio trasversale alle altre discipline mentre proprio l’educazione civica, che a mio avviso è il vero studio e il frutto trasversale dell’ intero quinquennio degli studi del liceo, si avvia a diventare una materia autonoma. Ed ecco allora la risposta alla domanda: la storia viene insegnata da docenti provenienti dalle facoltà di lettere, storia e filosofia. Facoltà notoriamente frequentate da chi arriva all’università già con una sensibilità di sinistra e storicamente egemonizzate da una cultura di sinistra. Non è che il governo allora stia pensando di qualificare come materia autonoma l’educazione civica per immettere nella scuola i laureati di giurisprudenza? Una facoltà che è molto più caratterizzata, soprattutto nella sua componente maggioritaria dell’avvocatura rispetto a quella minoritaria della magistratura, da studenti e futuri laureati di (centro)destra. Lo studio del diritto, peraltro, sganciato da quello della storia è un sapere, sui grandi numeri, più tecnico che umanistico. E siamo alle solite: con il diritto delle XII Tavole ma senza la sua storia, di fianco alla solitudine dei numeri arabi (quella dei sempre più diffusi licei scientifici senza il latino), dritti verso la solitudine dei numeri romani. Può essere che mi sbagli ma è proprio in forza della memoria storica che le nuove generazioni potranno conoscere, tra l’altro, Giulio Andreotti e la sua celebre espressione: a pensare male si fa peccato ma molto spesso ci si indovina! A giurisprudenza nel 2040 … Andreotti chi? Più importante sarà invece non dimenticare ed esercitare l’antica arte atenaica del Professor Coppi e della sua allieva, ad oggi Ministro, meno onnipresente selfista ma più strategica sofista, Giulia Bongiorno: l’arte di rendere più forte il discorso più debole. Con buona pace proprio dell’educazione civica!

Previous Article

Alessandro Quasimodo legge Il Capitano (a Francesco ...

Next Article

Caracas, Italia

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La teoresi di Ratisbona

    ottobre 20, 2006
    By admin
  • Res Publica

    Atene. La scuola del mondo fra uomini e dei

    dicembre 29, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Il Partito Democratico e l’Europa

    dicembre 2, 2008
    By admin
  • Res Publica

    L’inciucio giallo-verde dell’ozio col negozio

    maggio 11, 2018
    By admin
  • Res Publica

    L'enciclica e i Greci

    settembre 19, 2006
    By admin
  • Res Publica

    Il controcanto di Pertini

    agosto 7, 2007
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Salvini, i giudici e le ragioni di Kant

  • Filosofia

    Introduzione a Gadamer

  • Res Publica

    Della pena e dei delitti

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.