Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›La teoresi di Ratisbona

La teoresi di Ratisbona

By admin
ottobre 20, 2006
1446
0
Share:

(pubblicato su il Riformista del 20/10/2006)

Ho appena riletto il discorso che Benedetto XVI ha pronunciato a Ratisbona e su cui molto si è discusso. Il pontefice, dopo l’enciclica Deus est caritas, è tornato di nuovo sui rapporti fra il messaggio cristiano e la cultura greca. In particolare, in questa nuova occasione, il tema su cui si è dispiegata l’analisi di Ratzinger è stato il tema del logos, della ragione. Questa si risolverebbe pienamente in Dio. In questo senso Benedetto XVI richiama l’incipit del Vangelo di Giovanni: “In principio era il logos”. E fino a qui niente da dire. L’intero corso della filosofia medievale si è dispiegato in questo senso e ha dischiuso un orizzonte concettuale e spirituale che sta alla sensibilità di ogni singolo accettare o scartare. Sennonché, subito dopo il richiamo alle parole dell’evangelista, il pontefice continua con la tesi secondo cui lo stesso Socrate avrebbe filosofato in questo senso. Il filosofo ateniese era impegnato nel superamento di una spiegazione mitica della realtà e la sua ricerca, per la via dell’argomentazione razionale, di un fondamento ultimo pienamente razionale, il logos appunto, non sarebbe secondo Benedetto XVI che un tentativo che avrebbe anticipato ciò che poi la teologia cristiana avrebbe portato nel suo compimento ultimo. Su questo riteniamo di dissentire fermamente e indicare come, per la via delle sue argomentazioni, Ratzinger risolva completamente il teoretico nel teologico, le vie della ricerca razionale nella via della ricerca del Dio cristiano. In questo senso, la stessa sorte della ricerca socratica, qualora ci si spinga più avanti nella lettura del discorso, viene riservata alla scienza moderna, fino all’Illuminismo. Nell’orizzonte di Benedetto XVI, insomma, qualsiasi via di ricerca si invera e raggiunge la cifra dell’intelligibilità solo lì dove rifluisce nell’alveo del pensiero cristiano. Meglio, del pensiero cristiano cattolico. Una tesi filosofica un po’ forte per il teologo tedesco e, certamente, un passo malsicuro sulla via del dialogo per il pontefice romano.

Previous Article

L'enciclica e i Greci

Next Article

Il Partito Democratico e Hegel

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La chimera della Binetti

    ottobre 20, 2007
    By admin
  • UnaStoriaPlatonica
    Res Publica

    Recensione al libro di Stefano Cazzato ‘Una storia platonica’

    giugno 10, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Ricordo del Professor Gabriele Giannantoni

    luglio 30, 2008
    By admin
  • Res Publica

    L’insostenibile infinitezza di Roma

    ottobre 12, 2018
    By admin
  • Suburra
    Res Publica

    Roma: rimanere o andarsene?

    luglio 30, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Gli sdraiati e le metafisiche dell’avvenire

    ottobre 16, 2017
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Nel tempo dei mali comuni. Manipolare o educare?

  • Riconoscimenti

    Vita Nuova Secondo classificato Premio Pietro Carrera

  • Res Publica

    L’importazione dell’autocrazia

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.