Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Dall’anthropos all’androide

Dall’anthropos all’androide

By admin
ottobre 16, 2017
842
0
Share:

(pubblicato su la Repubblica del 5/08/2017)

Con l’estate, il fenomeno, di cui diremo in poche righe, si accentua certamente e maggiormente diventa visibile a chi voglia guardare.  Con il continuo fotografare e girare video a portata di cellulare perdiamo la dimensione del vivere l’evento esterno così con il continuo esternare su facebook sempre a portata di cellulare perdiamo la dimensione di vivere l’evento interno. Cosicché il mondo e l’anima si ritraggono sempre di più da noi stessi in questa inconsapevole alienazione 2.0; la nostra memoria, in senso lato, finisce col risolversi nella memoria dei nostri cellulari. Una vera e propria mutazione genetica nel segno dell’evoinvoluzione dall’anthropos all’androide. Da chi, nel segno dell’etimologia greca, dovrebbe essere ‘colui che guarda in alto’, a chi, nel segno della sociologia contemporanea, è sempre più rivolto con lo sguardo in basso fisso sui suoi giga.

Previous Article

Delfi: l’ombelico della fiaba dell’uomo

Next Article

L’allucinazione del liceo breve

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Lettera a un amico. Il M5S e il PCI

    marzo 8, 2018
    By admin
  • Res Publica

    I richiami della democrazia

    novembre 2, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Salvini, i giudici e le ragioni di Kant

    giugno 8, 2019
    By admin
  • Res Publica

    I vaccinati dell’antinoia

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    La pandemia e un flashmob filosofico

    febbraio 27, 2020
    By admin
  • Res Publica

    L’agenda Voltaire

    gennaio 5, 2013
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Gli sdraiati e le metafisiche dell’avvenire

  • Di infinito
    Riconoscimenti

    Dì d’infinito / Una lettura filologica di Federica Santirosi

  • Filosofia

    Introduzione a Cartesio

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.