Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Eventi Filosofia Poesia Musica

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Inaferando Recital di musica e poesia

Res Publica
Home›Res Publica›La chimera della Binetti

La chimera della Binetti

By admin
ottobre 20, 2007
1180
0
Share:

(pubblicato su il Riformista del 20/10/2007)

Dopo l’articolo su ”il Riformista” in cui Claudia Mancina esprimeva la sua perplessità politica in merito all’elevazione della “perplessità viscerale” a criterio di giudizio e di azione legislativa con cui la senatrice Paola Binetti si era espressa sul delicato tema degli embrioni chimera, abbiamo letto, sempre su ”il Riformista”, l’articolo in cui la stessa senatrice giustificava in qualche modo le sue affermazioni richiamandosi alla filosofia aristotelica secondo cui ”non vi è niente nell’intelletto che prima non è stato nei sensi”. Puntualizziamo, in prima istanza, come tale affermazione non sia riconducibile ad Aristotele quanto piuttosto, come indica Hegel, a ”un antico detto che si suole attribuire falsamente ad Aristotele”. Poi, in seconda istanza, diremo alla senatrice Binetti, che proprio da Aristotele viene l’indicazione a non confondere l’azione guidata dai sensi con quella sotto la direzione dell’intelletto. Scrive infatti il filosofo greco in un passo del De anima in cui si preoccupa di definire il rapporto fra conoscenza e azione: “Provare piacere e dolore è agire con la medietà sensitiva riguardo al bene o al male. La ripulsa e l’appetizione non sono diverse né tra loro né dalla facoltà sensitiva. Invece nell’anima razionale le immagini sono presenti al posto delle sensazioni e quando essa afferma il bene o il male, lo evita o lo persegue”. Ecco, leggendo bene il passo, la ”perplessità viscerale” della Binetti sembra proprio ricadere in quella ”ripulsa” aristotelica a cui il filosofo greco non assegna certamente la guida dell’azione umana. Piuttosto, tale guida, come Aristotele conclude brevemente nel passo, trova il suo principio ispiratore nell’anima razionale. Si legge così nell’Etica nicomachea: ”non è che il piacere e il dolore corrompano e distorcano ogni tipo di giudizio bensì solo i giudizi che riguardano l’azione”. Insomma, non è forse errato pensare che Aristotele sia stato più attento della senatrice Binetti a non configurare in maniera chimerica, per una parte sensibilità e per una intelligenza, il principio distintivo dell’azione umana e, più specificamente, del buon politico.

Previous Article

Menzione di merito per Le danze dell’anima ...

Next Article

I richiami della democrazia

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    L’ultimo canto di Pino

    gennaio 7, 2015
    By admin
  • Res Publica

    La fine della Rivoluzione

    febbraio 7, 2007
    By admin
  • Totti
    Res Publica

    Totti si spiega con Totti: intender non lo può chi non lo prova

    maggio 30, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Un medico per il PD

    luglio 10, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Istruzione pubblica e formazione politica

    febbraio 17, 2010
    By admin
  • Pisapia
    Res Publica

    Pisapia, Beatrice e l’Unità

    luglio 1, 2017
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Riconoscimenti

    Recensione sulla rivista Il Convivio a Le danze dell’anima

  • Res Publica

    Il Berlusconi storico

  • Res Publica

    L’esame della Repubblica

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Eventi Filosofia Poesia Musica
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Inaferando Recital di musica e poesia

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Eventi Filosofia Poesia Musica

    By admin
    aprile 16, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.