Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Eventi Filosofia Poesia Musica

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Inaferando Recital di musica e poesia

Res Publica
Home›Res Publica›Alitalia. Prodotto strutturato

Alitalia. Prodotto strutturato

By admin
ottobre 12, 2008
962
0
Share:

(pubblicato su ”l’Unità” del 12/10/2008)

Gentile direttore,
se vi è una nota positiva in questo requiem quotidiano, che con le sue battute scandisce i servizi di ogni genere di media, è l’innalzamento del tasso generale di alfabetizzazione economica. Non vi è forse più nessuno, ormai, che non sappia cosa sia un prodotto strutturato o derivato: le banche prestano dei soldi a chi vuole comprare una casa e poi vende questo debito che l’acquirente ha contratto con loro sotto forma di azioni. Abbiamo anche capito che molti acquirenti, richiamati dalle sirene delle banche, non hanno avuto la forza economica di onorare il debito contratto e così chi aveva comprato le azioni legate a quei debiti ha speso delle banconote e si è ritrovato a essere titolare di cartastraccia. I banchieri non hanno sorvegliato su questo meccanismo e piuttosto vi hanno speculato; i politici non hanno sorvegliato e, in Italia, ci hanno addirittura provato. Sappiamo, infatti, che il governo ha venduto alla famosa cordata italiana la parte in utile di Alitalia; i debiti invece li ha venduti al contribuente, ai cittadini. Va bene, nel nome della italianità investiamo su questo debito e speriamo che la compagnia nazionale ci possa rendere un giorno degli utili, avrà abbozzato il cittadino con il maggiore senso della patria. Sennonché, dalla preziosa Milena Gabbanelli, siamo venuti a sapere che anche dentro queste azioni qualcuno ci aveva infilato un derivato degno di quelli della Golden and Sach. Nel decreto che doveva riordinare le finanze dell’Alitalia, il governo ha pensato bene di metterci una norma con cui si facevano cadere tutte le responsabilità di coloro che sono stati gli artefici dei peggiori crack finanziari degli ultimi decenni. Sono queste, fino a ora, le misure con cui i nostri politici si stanno preoccupando delle sorti della nostra economia e della nostra finanza. E’ il caso allora di concludere: “dai nostri governati mi guardi Dio che dalla crisi economica mi guardo io!”

Previous Article

I socialcapitalisti

Next Article

Le danze dell’anima finalista al Premio Carver

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Terrorismo. I nuovi timori

    aprile 4, 2009
    By admin
  • Res Publica

    L’ultimo canto di Pino

    gennaio 7, 2015
    By admin
  • Res Publica

    Le albe e i tramonti dell’uomo

    giugno 15, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Le vacche, i buoi e il tafano

    dicembre 7, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Virginia Raggi. Quando il vento cambierà

    giugno 23, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra. L’ultimo augurio

    giugno 9, 2009
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    LA GRANDE RITIRATA DEI PROF

  • Res Publica

    I censimenti e il velo Di Maio

  • Res Publica

    Elezioni politiche 2008

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Eventi Filosofia Poesia Musica
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Inaferando Recital di musica e poesia

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Eventi Filosofia Poesia Musica

    By admin
    aprile 16, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.