Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›I richiami della democrazia

I richiami della democrazia

By admin
novembre 2, 2007
908
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” del 02/11/2007)

Caro direttore,
certamente uno dei fenomeni che, nella storia delle istituzioni politiche europee, scandì il passaggio dall’Ottocento al secolo scorso fu la crisi dello stato liberale e l’avvento dello stato democratico. Gli istituti liberali furono chiamati ad aprirsi a una più ampia rappresentanza della società e in quei paesi dove questo fenomeno non riuscì in maniera razionale si assistette all’avvento degli stati totalitari. Oggi assistiamo a diversi fenomeni che forse ci indicano che la stessa esperienza dello stato democratico, così come lo abbiamo conosciuto nello scorso secolo, è a un punto di svolta del suo corso storico. Se infatti sentiamo ormai parlare a ogni passo di crisi della politica dovremmo per altro verso, meglio, chiederci se gli istituti della democrazia rappresentativa, così come li abbiamo conosciuti, siano ancora in grado di esprimere plasticamente la fisionomia e le dinamiche della nuova società. E se forse non sia venuto il tempo in cui si debba cominciare a pensare a una riforma della rappresentanza in senso più diretto. Più fenomeni storici recenti ci spingono sulla via di questi interrogativi. Innanzitutto, in ordine cronologico, le spinte più o meno ordinate che si sono manifestate e si manifestano nella società in ordine al federalismo. C’è sicuramente, in questo senso, l’esigenza di accorciare i passaggi e i ritmi della mediazione rappresentativa. In secondo luogo, non è forse errato pensare che lo stesso successo di Berlusconi risieda, almeno in parte, nella capacità di una persona di rappresentare un termine di riferimento e di identificazione diretto con il mondo della politica. Vi sono poi, da ultimo, i grandi successi delle primarie che pure possono essere spiegati nel segno di una partecipazione più immediata al fine della determinazione delle vicende politiche da parte della società civile. Si potrebbe argomentare ancora in questo senso ma riteniamo che gli elementi siano sufficienti per ritornare al punto e lasciare cadere i seguenti interrogativi: più che di crisi della politica non dovremmo più utilmente approfondire il tema della crisi degli istituti della rappresentanza politica? E poi, per non andare incontro alle spiacevoli sorprese che si verificano puntualmente quando la politica è incapace di rispondere razionalmente ai cambiamenti della società, non si dovrebbe forse riflettere urgentemente su quali siano le vie della riforma che la stessa sofferenza delle istituzioni attuali reclama insieme ai conati più o meno composti della società civile? Sono questi i punti interrogativi con cui forse la nostra cara democrazia ci sta richiamando al compito storico della riforma piuttosto che aquello ideologico dell’esportazione.

Previous Article

La chimera della Binetti

Next Article

Colonnelli o caporali

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Il tentativo di Francesco: Dio con Darwin?

    ottobre 29, 2014
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra ed evoluzione

    maggio 20, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Apolidi di sinistra

    maggio 22, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Virginia e la statua di Atena

    febbraio 8, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Dico caritas est

    aprile 18, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Tecnocrati, populocrati e filosofi (con Michele Serra)

    aprile 8, 2017
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    La scuola di McDonald Trump

  • Res Publica

    Mentana, Gheddafi e er Pelliccia

  • Musica

    Days of Infinity CD

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.