Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Eventi Filosofia Poesia Musica

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Inaferando Recital di musica e poesia

Res Publica
Home›Res Publica›Scuola: unica riforma la cultura

Scuola: unica riforma la cultura

By admin
giugno 12, 2008
1091
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” del 12/06/2008)

Gentile direttore,
ho appena finito di ascoltare il ministro Gelmini e ci sono un paio di punti dei suoi discorsi che mi lasciano fortemente perplesso. Ci ha spiegato, il ministro, che la via della ristrutturazione della scuola passa attraverso un ridimensionamento dell’organico degli insegnanti: i più bravi e quelli più motivati dovranno essere meglio retribuiti e a loro dovrà essere affidata la riscossa della scuola italiana. Un punto condivisibile solo a una lettura superficiale. Innanzitutto la prima obiezione che può sollevare qualsiasi docente che conosca solo un po’ la scuola è quella per cui le possibilità operative di un insegnante sono inversamente proporzionali al numero degli studenti che compongono una classe. Ridurre il numero degli insegnanti significherebbe così aumentare la quota di composizione delle classi con un disagio sicuro anche per i docenti più preparati. E, sulla preparazione dei docenti, una seconda perplessità si fa ancora più forte. Il ministro ha parlato di educazione permanente e, avendo conosciuto direttamente i personaggi e i meccanismi che affollano le cattedre della disgraziata galassia delle scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario (SSIS) e dei corsi abilitanti, il progetto del ministro mi fa tremare le vene e i polsi. Per i meccanismi: quello che si chiede ai docenti in formazione non è la capacità di condurre dei progetti di ricerca che amplino il loro bagaglio culturale e possano migliorare il loro insegnamento sul piano dei contenuti; piuttosto lo studio e l’elaborazione di tabelle e controtabelle, schemi, sistemi labirintici di frecce e controfrecce, grafici e misurini improbabili con cui testare ciò che lo studente “sa, sa fare e sa essere”. Per i personaggi che poi conducono questi corsi mi sia consentito di fare appello a un aneddoto eloquente. Durante i dolorosi anni della SSIS ebbi a relazionare sulla attività didattica di un ottimo docente presso cui facevo il tirocinio nella scuola statale. Presentai così al supervisore del tirocinio, una di queste improbabili figure che insegnano a insegnare, l’attività del docente scolastico e mi soffermai su un punto: mi aveva colpito, a fronte di una didattica molto aggiornata nei contenuti, l’impiego di brevi incisi in latino che risolvevano il significato di un concetto e aumentavano la tensione spirituale dei ragazzi intorno al problema. E, così come ho cercato brevemente di scrivere, descrissi la valenza dell’uso della lingua dei classici quale importante intercalare in una spiegazione di filosofia o di storia contemporanea. Bene, l’interlocuzione del supervisore, emblema della gente nelle cui mani finirebbe per la grande parte la misurazione del lavoro dei docenti, fu testualmente questa: “E’ un ottimo uso quello del richiamo a Tacito, è come se in quel momento la spiegazione fosse in corsivo”. Qui “caddi come corpo morto cade” e come penso sia destinata a cadere l’intera scuola qualora sia per gli alunni che per i docenti il fulcro dell’attività non tornino a essere i contenuti, la cultura.

Previous Article

Rovescio canonico

Next Article

Ricordo del Professor Gabriele Giannantoni

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Cantone e l’esercito dei maestri elementari

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    I socialcapitalisti

    ottobre 4, 2008
    By admin
  • Res Publica

    La teoresi di Ratisbona

    ottobre 20, 2006
    By admin
  • Suburra
    Res Publica

    Roma: rimanere o andarsene?

    luglio 30, 2017
    By admin
  • Res Publica

    L’intelligenza macerata

    febbraio 10, 2018
    By admin
  • Res Publica

    La Prima Internazionale di Iuvenis Sapiens

    giugno 10, 2019
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Scuola. Idee per una razionalizzazione didattica ed economica

  • Poesie

    L’inno alla gioia del domani

  • Res Publica

    I prof e la sudditanza psicologica

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Eventi Filosofia Poesia Musica
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Inaferando Recital di musica e poesia

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Eventi Filosofia Poesia Musica

    By admin
    aprile 16, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.