Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Eventi Filosofia Poesia Musica

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Inaferando Recital di musica e poesia

Riconoscimenti
Home›Riconoscimenti›Dì d’infinito / Recensione sulla rivista «Il Convivio»

Dì d’infinito / Recensione sulla rivista «Il Convivio»

By admin
luglio 29, 2016
1010
0
Share:

SmallA questo servono i poeti!

odi Stefano Cazzato su

Giuseppe Cappello, Dì D’infinito, Edizioni del Faro, Trento, 2016, pp. 99, euro 11.50

Che cos’è che rende i nostri giorni infiniti e la nostra vita degna di essere vissuta? Cos’è che rende così speciale e intenso il nostro breve passaggio su questa terra?  Se non ci fossero i poeti, che ci indicano una strada, forse perderemmo di vista l’essenziale. Sono loro, per dirla con Heidegger, che fondano e rifondano la verità. Ed è ai poeti che dobbiamo rivolgerci nei momenti di smarrimento e di confusione.

Il premio Nobel Odisseas Elitis sosteneva che la nostra mente «quando si tratta di arrivare a una presa di coscienza dell’essere, rimane in prima elementare». A meno che non si faccia guidare dalla parola poetica che è in grado di catturare, o almeno di sfiorare, quelle essenze che altrimenti le sarebbero precluse.

Queste essenze (l’incantesimo dell’amore, l’importanza degli affetti, dell’amicizia, della solidarietà, il disegno misterioso di una volontà celeste, la funzione dell’arte e della musica, il valore del sapere e del lavoro vissuti con dedizione) la poesia di Cappello le cerca nel quotidiano: è questo l’orizzonte in cui un elemento metafisico ed eterno si manifesta lanciando una sfida al mondo delle cose, sfondando il muro della materia, irradiando con un surplus di senso e di vero quelle che rischierebbero di essere esistenze banalmente anonime e impersonali.

Anche l’esperienza del concetto, che attraversa molte delle poesie di Cappello, e che è il riflesso della sua appassionata attività di insegnante di filosofia e della sua conoscenza della civiltà greca,  rientra in questa ricerca-anamnesi dell’essenziale, dei valori, della bellezza e del senso. Ma più della logica a Cappello del concetto interessa la magia, la sua capacità di veicolare i significati nascosti del sensibile, di stringere corrispondenze inattese, di fondere menti e anime in uno stesso cosmo spirituale e di raggiungere – infine – anche i più lontani,  in uno slancio di condivisione e di armonia che non tollera divisioni e esclusioni.

Ecco allora il «concetto  che rapisce i cuori che battono nel ritmo degli IPod»,  il concetto che «si distende» e «bussa alle finestre serrate», ecco giovani studenti che cercano «un capitano del concetto», e lo trovano nell’insegnante empatico e impegnato che con fatica porta «loro il concetto». E ancora: «si sfila nel sole del mattino la geometria organica del concetto», «e i nostri giorni scendono giù nel concetto», «la geometria del concetto ha trovato la sua quadra», «inaspettati giri e rovesci del racconto col concetto», «grafia della peregrinazione del concetto».

Come un ‘ostetrico del pensiero’ (la metafora socratica del maieuta ricorre spesso in queste pagine accanto ad altre immagini filosofiche) Cappello cerca di far venire alla luce, fra i banchi di scuola come fra gli interstizi della vita, lo spessore umano che è in noi. Che è in noi ma può essere in ogni momento perduto o indebolito. Che è sempre minacciato e messo in tensione dai suoi opposti. E che va continuamente suscitato e resuscitato. A questo servono i poeti! A questo servono gli insegnanti!

Previous Article

No Ed

Next Article

GC Confortably Numb Improvisation Guitar Solo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Di infinito
    Riconoscimenti

    Dì d’infinito / Una lettura filologica di Federica Santirosi

    luglio 8, 2017
    By admin
  • Riconoscimenti

    Nota del Professor Giorgio Bàrberi Squarotti a Scuola

    aprile 7, 2013
    By admin
  • Riconoscimenti

    Days of Infinity live in New Delhi at Qutb Minar

    maggio 30, 2016
    By admin
  • Riconoscimenti

    La danza dei cristalli (da Il canto del tempo) sull’Unità

    marzo 25, 2011
    By admin
  • Riconoscimenti

    Vita nuova Quarto classificato Premio Quasimodo

    giugno 3, 2016
    By admin
  • Riconoscimenti

    Vita nuova / Recensione di Stefano Cazzato

    dicembre 17, 2016
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Riconoscimenti

    Recensione sul mensile Archeo a Viaggio in Grecia

  • Di infinito
    Riconoscimenti

    Dì d’infinito / Una lettura filologica di Federica Santirosi

  • Riconoscimenti

    Vita Nuova Finalista Premio Letterario Quasimodo

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Eventi Filosofia Poesia Musica
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Inaferando Recital di musica e poesia

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Eventi Filosofia Poesia Musica

    By admin
    aprile 16, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.