Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›La scuola, il gattopardo mediatico e l’endemico economicismo

La scuola, il gattopardo mediatico e l’endemico economicismo

By admin
aprile 22, 2018
772
0
Share:

Ricordo che vi fu un periodo che non passava giorno e apertura di telegiornale in cui un pitbull non sbranasse una persona. Ecco: ora per un mese non si parlerà d’altro che di studenti che picchiano i professori. Poi tutto il circo massmediatico passerà a una nuova portata da fagocitare (ed evacuare) con tanti saluti alla scuola per come essa è e dovrebbe essere e non per quello che può offrire al rotocalco gattopardesco. Quel rotocalco in cui oggi si suole parlare di tutto perché di niente si parli (e si faccia). Già ho la nausea, in quanto insegnante, a sentire la parola scuola; soprattutto da parte dei tanti opinionisti della ribalta chiusi nelle loro redazioni d’avorio che niente ne sanno e su tutto, per un mese, pretenderanno di dirci. La nausea e un certo scoramento a sentire ripetere un ingenuo mantra: da molte parti infatti si sente ripetere a ogni pie’ sospinto che per riconsegnare agli insegnanti il loro prestigio sociale bisognerebbe aumentargli gli stipendi. Cosa certamente auspicabile e sacrosanta ma indice, sulle labbra di politici e giornalisti-scrittori pseudoilluminati e più tosto melensi con la loro pelosa militanza proprof, del male dei nostri tempi: quello per cui il prestigio sociale può discendere dall’unico valore che è riconosciuto come tale ovvero quello del danaro. Lì dove il prestigio sociale degli insegnanti dovrebbe discendere innanzitutto da un valore di cui si è persa ogni traccia proprio nell’ombra che su tutto getta il denaro: il valore del sapere, della cultura e della trasmissione del sapere e della cultura. Un valore assoluto che ha in se stesso la propria misura e per se stesso dovrebbe essere riconosciuto proprio al di là di ogni quantificazione economica. Al di là di quella distorsione che oggi individua gli intellettuali (a partire da quelli presunti rinchiusi nelle loro redazioni d’avorio) per la quantità dei libri che vendono piuttosto che per la qualità dei libri che scrivono.

Previous Article

La stella di Marco Vannini

Next Article

PD/M5S Un governo di maturità nazionale

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • UnaStoriaPlatonica
    Res Publica

    Recensione al libro di Stefano Cazzato ‘Una storia platonica’

    giugno 10, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Il tentativo di Francesco: Dio con Darwin?

    ottobre 29, 2014
    By admin
  • Res Publica

    I conti della serva

    dicembre 15, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Il controcanto di Pertini

    agosto 7, 2007
    By admin
  • Res Publica

    L'enciclica e i Greci

    settembre 19, 2006
    By admin
  • Res Publica

    Europee 2014. Un voto di unità nazionale

    maggio 27, 2014
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    L’errore del PD

  • Musica

    GC Confortably Numb Improvisation Guitar Solo

  • Res Publica

    I timori e le sfide tra polis e cosmo

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.