Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Genealogia e dialettica del pentacomunista

Genealogia e dialettica del pentacomunista

By admin
giugno 10, 2018
883
0
Share:

(pubblicato su il Venerdì di Repubblica del 22/06/2018)

Ciò di cui finora non sono mai riuscito a darmi contezza è la sbandata che molte persone di sinistra hanno preso per il M5S ed il grillismo fino al suo sincretismo con la Lega. Ma finalmente credo di esserne venuto a capo. Orfani scom-bussolati del PCI e più in generale del socialismo novecentesco, mi sembra che su di loro eserciti un certo appeal la critica che i sovranisti del nuovo millennio rivolgono al capitalismo. Che è ciò che rappresenta appunto la pars destruens del grillismo e più in generale dei movimenti populisti che aleggiano sull’Europa. Sennonché, poi, quando si vada ad esaminare la pars costruens di tali movimenti si vede che il nuovo spettro che si aggira per l’Europa non è quello dell’internazionalismo scientifico di Marx. Piuttosto, dentro ogni risposta con cui i novelli e presunti demolitori reagiscono al cosiddetto «turbocapitalismo» finanziario del terzo millennio, a me sembra di scorgere il fantasma del nazionalismo più retrivo. Nell’orizzonte dunque di una sintesi che, se nei suoi risvolti letterari può ricondurci fra le maglie della grande proletaria in movimento, nei risvolti politici ci sembra adombrare il maglio di quello che fu il socialismo nazionale. Un socialismo nazionale che, aperto il suo laboratorio in Italia, si compì poi nella terra e dentro quel sangue in cui, volendo la lingua che l’aggettivo vada prima del sostantivo, divenne il nazional-socialismo. C’è quindi da augurarsi che gli odierni riscopritori pentacomunisti di Marx impegnati a celebrarne il bicentenario della nascita non si ritrovino ad essere invece gli incosapevoli maieuti dei festeggiamenti per le ricorrenze centenarie del 1922 e del 1933. Non voglia il cielo che ciò accada e speriamo che chi potrebbe tacciarci di allarmismo abbia ragione ma in pochi giorni di governo (in cui i 5S si stanno dimostrando completamente subalterni alla Lega) l’Italia ha già dato cittadinanza in Europa alle dichiarazioni di guerra contro i diritti delle famiglie arcobaleno e a quelli di uomini, donne e bambini ad essere soccorsi in mare. Il passo dalla xenofobia e dall’omofobia a una più generale e diffusa homofobia è più breve di quanto non sembri. 

Previous Article

L’Italia spiegata (e invocata) ai sovranisti

Next Article

Polvere di stelle

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Il Partito Democratico e l’Europa

    dicembre 2, 2008
    By admin
  • Res Publica

    La globalizzazione: destra e sinistra

    maggio 4, 2008
    By admin
  • Res Publica

    I censimenti e il velo Di Maio

    giugno 19, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Il dilemma della Repubblica

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Italia agli Italiani … disse il podestà mandarino

    marzo 23, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Non chiamateci non credenti

    ottobre 28, 2013
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Bertone e lo scisma del terzo millennio

  • Res Publica

    Virginia Raggi. Quando il vento cambierà

  • Filosofia

    Pandemia ed educazione civica della filosofia

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.