Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Pubblicazioni
Home›Pubblicazioni›Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

By admin
gennaio 24, 2021
1815
0
Share:

Viaggio in Grecia. Un itinerario fotografico della Grecia classica con a fronte storia, miti, letteratura e filosofia dell’antica civiltà ellenica. Edizioni del Faro 2015, pp. 154 

Il libro può essere ordinato in ogni libreria o direttamente su Amazon  IBS e le altre librerie online 

«La particolarità di questa opera consiste nell’affiancare, a ogni immagine scattata dallo stesso autore ai paesaggi e ai siti archeologici incontrati lungo la via, didascalie che si ripropongono di dare la parola a quanto di prezioso il luogo abbia da dire in merito alla storia e al mito, alla letteratura e alla filosofia della civiltà ellenica. Pietre, colonne, uliveti e scalinate antiche, come le possiamo incontrare ancora oggi, sono dunque commentate dalle citazioni di Omero, Platone e Pausania, ma anche Dante e altri; in un rimando testuale e iconografico che a noi si offre come un invito gradevole e colto a ripeterne il percorso».

(Archeo, anno XXV, n. 3, marzo 2009)

Uno dei motivi per cui la filosofia appare, agli occhi dei più, come una disciplina astratta è sicuramente ascrivibile a quel singolare processo di deterritorializzazione che stacca il pensiero dai luoghi in cui nasce e si sviluppa, come fosse un prodotto puro e disincarnato, una proiezione e un’evoluzione dello spirito. Frutto di un cattivo idealismo o di una pessima abitudine manualistica? Fatto sta che quasi sempre la storia della filosofia prescinde dalla topografia, come se le radici materiali fossero irrilevanti o neutre ai fini del pensare. Nel migliore dei casi, i manuali propongono qualche mappa ma solo per indicarci dove siamo in un certo momento del filosofare. Non c’è un vero sforzo storiografico che metta in luce l’osmosi, il travaso dialettico che esiste tra il topos e il logos.

Il processo inverso è quello che ha seguito lo scrittore e poeta Giuseppe Cappello in questo suo viaggio nella Grecia antica, alla ricerca di un radicamento perduto, di un reinsediamento delle idee nei luoghi che le hanno viste fiorire, di una memoria che, per vincere l’oblio, deve essere per forza di cose visiva oltre che intellettuale, materiale oltre che immateriale. E se è vero che quei luoghi (il Ginnasio e l’Agorà, il tempio di Apollo a Delfi e il Partenone ecc.) erano già stati visti prima, intellettualmente, attraverso lo studio e la meditazione, è pure vero che sono stati poi rivisti, fotografati, ripensati, rimeditati, commentati con un supplemento di interesse, di ricchezza e di profondità.

Viene da pensare, grazie all’originale libro di Cappello, che certe esperienze poetiche, religiose, filosofiche della civiltà ellenica sarebbero potute nascere solo lì, e non altrove, e che la verità è certo filia temporis, ma anche filia loci. E infine che il testo senza il contesto (inteso nel senso più ampio del termine) non ci dice tutto, nonostante la generosa e ottimistica lezione formalista. Il pensiero ha sempre i suoi siti (archeologici e non), è sempre situato.

(Rocca, N. 10/16, 15 maggio 2016)

 

Previous Article

La notte dei Pink Floyd sulla Città ...

Next Article

DÌ D’INFINITO … DICONO DI

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Pubblicazioni

    DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    gennaio 24, 2021
    By admin
  • Pubblicazioni

    DAI GRECI AI POLICE

    aprile 30, 2022
    By admin
  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello Caro Direttore

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello, Il gioco del cosmo, Aletti Editore

    aprile 1, 2011
    By admin
  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello Vita Nuova Ladolfi Editore

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello Dì d’infinito Nuova Edizione

    gennaio 5, 2020
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Scuola. Un felice dialogo fra tecnica e logos

  • Res Publica

    Il ministro dell’acultura e la fine della Primavera

  • Vaccini
    Res Publica

    Platone e i vaccini

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.