Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Il demo-potere del branco digitale

Il demo-potere del branco digitale

By admin
maggio 29, 2018
823
0
Share:

(pubblicato su il Manifesto del 31/05/2018)

Il vivace e acuto politologo Giovanni Sartori ebbe a scrivere e ad ammonire in maniera profetica già sul finire degli anni Novanta che «a ogni incremento del demo-potere deve corrispondere un incremento del demo-sapere». Il libro, non a caso, si intitolava Homo videns. Evidentemente Sartori aveva già intuito come il passaggio da una (in)formazione che passava dai libri e dai giornali alla televisione andava proprio nella direzione contraria rispetto a un rapporto direttamente proporzionale fra sapere e democrazia. Piuttosto lo spingeva appunto nei termini di un rapporto inversamente proporzionale. Fatto che in Italia si è verificato, sempre non a caso, con lo sviluppo della televisione commerciale e l’egemonia politica del suo inventore nostrano. Ora un altro passo, verso il divaricamento assoluto fra demo-potere e demo-sapere, si sta compiendo nel segno di una (in)formazione che dalla televisione è passata al nuovo suo strumento di internet e dei social media. L’homo videns sta diventando homo digitans. E non c’è da aspettarsi che la sua (in)formazione, con lo sguardo supino sul suo cellulare, possa garantirgli un’esistenza degna della sua essenza. Nel greco dei Padri, uomo si dice anthropos, ovvero colui che guarda in alto, e non c’è da aspettarsi che fra i pollici compulsivi dell’homo digitans, chino sul suo cellulare, possa discendere un demo-sapere che sia direttamente proporzionale alla sua nuova protervia di branco digitale, il nuovo demo-potere.

Previous Article

Una provvidenza laica sul Colle

Next Article

L’Italia spiegata (e invocata) ai sovranisti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Le magnifiche iscrizioni e progressive del liceo biomedico

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Simoncino del demo di Torre Maura

    aprile 6, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Virginia e la statua di Atena

    febbraio 8, 2017
    By admin
  • Res Publica

    La lezione di Serse

    agosto 31, 2007
    By admin
  • Res Publica

    L’eclissi della parola e lo smalto di Josefa

    luglio 26, 2018
    By admin
  • Res Publica

    La teoresi di Ratisbona

    ottobre 20, 2006
    By admin

You might be interested

  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello, Il canto del tempo, Aletti Editore

  • Res Publica

    Se Berlusconi piange, Bersani rifletta

  • Riconoscimenti

    Il verbo e il suono su un dì d’infinito

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.