Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›La lezione inglese di Pannella

La lezione inglese di Pannella

By admin
maggio 22, 2016
1109
0
Share:

(pubblicato su la Stampa del 22/05/2016)

Quando mi ha raggiunto la notizia della morte di Marco Pannella ero con diversi amici, tutti di sinistra, e l’interrogativo, quasi sottaciuto nella scomodità di una risposta su una figura eterogenea e al tempo stesso vicina al mondo della sinistra era in fondo questo: diciamo? non diciamo?  E, se diciamo, che diciamo di Marco Pannella? Questa è la prima cosa che mi è venuta in mente: se, in Italia, del mondo anglosassone non abbiano importato solo il rock ma anche una certa idea dello stato di diritto lo dobbiamo anche a lui. Mentre molti guardavano alla Francia, molti alla Germania, molti alla Russia, lui piuttosto, da sempre,  aveva individuato la guida nella civiltà della Magna Charta e del Bill of Right. E di questo sole uggioso ha nutrito battaglie per il qui e per l’ora mentre in molti combattevamo la battaglia per il radioso sole dell’avvenire. Ce lo siamo potuti permettere anche grazie a chi in fondo ha tenuto in piedi le battaglie per il qui e per l’ora. E a chi, d’altro canto, con grande lungimiranza (anche perché aveva avuto grandi maestri come Capitini e Calogero) ci chiamava ad essere socialdemocratici e laburisti. Era troppo presto allora e troppo tardi probabilmente ormai. 

Risposta di Francesco Bei (redattore capo la Stampa Roma)

Fuori dalla retorica dei coccodrilli, questa bella lettera ha il pregio di ricordarci due cose di Pannella. Il suo costante richiamo ai principi e alla prassi delle liberal democrazie anglosassoni, dove è la persona il centro della società. E il rapporto del leader radicale con la sinistra, soprattutto quella comunista. Un rapporto sempre dialettico, a volte anche ferocemente dialettico, ma sempre ricercato. A partire dal celebre esordio nel 1959, quando un giovane Pannella incrocia le lame nientemeno che con Togliatti. Il leader del Pci propone «l’unità delle forze laiche»; il radicale replica con quello che appare un calembour: no, serve «un’unità laica delle forze». Voleva dire che l’importante sono gli obiettivi sui quali ci si unisce, non le sigle di partito. Anche allora, troppo avanti.

Previous Article

Vita Nuova Secondo classificato Premio Pietro Carrera

Next Article

Days of Infinity live in New Delhi ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Elezioni politiche 2008

    aprile 30, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Uomini, eroi e supereroi

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Res Publica

    I socialcapitalisti

    ottobre 4, 2008
    By admin
  • Res Publica

    La farfalla e il biscione

    febbraio 24, 2009
    By admin
  • Res Publica

    La plebe italica, i rivoreazionari e gli angeli del nulla

    giugno 18, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra. L’ultimo augurio

    giugno 9, 2009
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Filosofia

    Introduzione a Darwin

  • Riconoscimenti

    Nota del Professor Giorgio Bàrberi Squarotti a Il Canto del tempo

  • Filosofia

    Introduzione a Wittgenstein

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.