Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

  • Il mondo dei filosofi

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

Riconoscimenti
Home›Riconoscimenti›Vita Nuova /Recensione del Preside Claudio Salone

Vita Nuova /Recensione del Preside Claudio Salone

By admin
gennaio 28, 2017
1203
0
Share:

vitanuova-3d-copiaI termini della “Vita N(u)ova” che Giuseppe Cappello, con questa sua recente silloge (Vita nuova, Ladolfi, Novara, 2016, € 10) vuole significare poeticamente a partire dalla nascita della figlia Beatrice, non si spiegano compiutamente nel gusto della pur allusa citazione “alta”.

Essi ci riconducono piuttosto ad un raffinato piano cartesiano, in cui sintagma e paradigma fissano sempre un punto nello spazio e nel tempo, concreto e ideale, personale e collettivo, privato e pubblico insieme.Già l’endecasillabo iniziale che dà il titolo alla prima poesia (“L’aurea increspatura tiberina”) colloca con movenza classica l’evento generatore in un luogo storico concreto, soprattutto per chi, romano, conosce l’intimo, storico collegamento tra il Tevere sabino (“è vita ancora nel ventre sabino”) e la nascita di tanti figli di Roma.

Questa dialettica tra polarità opposte è particolarmente evidente in una delle più belle poesie della raccolta, “Il pendolo del Dio”. Qui la quotidianità, che assume toni quasi crepuscolari, è continuamente illuminata da bagliori di riflessione cosmica (il latte e caffè, “carburante dell’antimeridiana” e la “tangenziale salsedine del ferro” del mare, le “volontà riluttanti” degli studenti della prima ora, che si “raccolgono piano” e che ben conosce chi insegna, accanto alla “fatica per le parole del vero”), fino alla chiusura del cerchio di un eterno ritorno, ma mai all’eguale, che riscatta nell’amore il senso della giornata (“il vortice risolve e ti stringo/I lazzi e i baci/Lancette d’infinito nel nostro tempo insieme.”).In questa ricerca di senso, Cappello stringe il nodo delle generazioni. “Ancora ti chiedo di stare”, dice il Poeta al padre che non c’è più. Un omaggio struggente e reso ancora più forte dalla condivisione della medesima condizione di figlio che è diventato padre (“Nel conflitto e nel maturo riabbraccio/Te ne sei andato”), nella consapevolezza di una diversità (“l’arabo volume del sentimento”, “l’intelligenza figlia di un piatto di fave”) che si scopre identità.

Un poesia per molti versi liminale, dunque, quella di Giuseppe Cappello, che sa trasfigurare il quotidiano, senza mai abbandonarlo, anzi, al contrario, traendone linfa di ispirazione universale, come nella poesia dedicata ai fidanzati morti nel terremoto dell’Aquila, densa di riferimenti colti (vedi il titolo stesso, “Il giaciglio di Harshad”, la citazione dannunziana del finale, “la favole bella/Che ieri l’illuse”), che tuttavia si originano sempre nella concretezza mai dimenticata del vissuto, “nel ritmo sussultorio della ninnananna”, quel benefico terremoto che tutti i genitori provocano ogni sera tra le loro braccia per far addormentare i figli.

La piccola Beatrice ci prende dunque per mano, come la Grande, e, nel suo crescere, ci conduce a (ri)scoprire le grandi verità nascoste nel nostro esistere, spesso irriflesso, facendocene intendere il senso profondo e, soprattutto, sentire la gioia.

 

Previous Article

L’ultima speme di un socialista democratico

Next Article

Virginia e la statua di Atena

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Riconoscimenti

    Vita Nuova Finalista Premio Letterario Quasimodo

    marzo 7, 2016
    By admin
  • Riconoscimenti

    Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    agosto 24, 2006
    By admin
  • Riconoscimenti

    Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

    marzo 17, 2021
    By admin
  • Riconoscimenti

    Recensione sulla rivista Il Convivio a Il gioco del cosmo

    luglio 1, 2011
    By admin
  • Riconoscimenti

    Vita Nuova / Ringraziamento da Sting

    febbraio 26, 2018
    By admin
  • Riconoscimenti

    Days of Infinity Recensione su Roma in Jazz

    giugno 25, 2016
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    L’eclissi della parola e lo smalto di Josefa

  • Res Publica

    La scuola di McDonald Trump

  • Poesie

    Le iridescenze dell’anima

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI
  • Il mondo dei filosofi
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

    By admin
    marzo 17, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

    By admin
    marzo 17, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.