Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Il ministro dell’acultura e la fine della Primavera

Il ministro dell’acultura e la fine della Primavera

By admin
agosto 2, 2018
814
0
Share:

(pubblicato su la Repubblica del 2/08/2018)

Il politologo Giovanni Sartori scrisse lucidamente come, nella prospettiva dello sviluppo delle società democratiche, «ad ogni incremento incremento del demo-potere debba corrispondere un incremento del demo-sapere». Un’antica equazione che già Pericle, il più grande politico della democrazia atenise, aveva ben presente quando introdusse il theorikòn ovvero una elargizione di denaro per i cittadini meno abbienti affinché essi potessero assistere alle rappresentazioni teatrali delle commedie e delle tragedie. Si preoccupava, Pericle, nella prospettiva di una società democratica, che nella politeia, la vita pubblica, scorresse dappertutto la linfa vitale della paideia, la formazione dell’uomo. Che al demo-potere corrispondesse un demo-sapere. Ora il ministro della cultura Bonisoli, espressione di coloro che si dicono amici del popolo, i 5S, ci ha fatto sapere che il governo abolirà l’istituzione delle domeniche in cui i ceti più disagiati potevano avere accesso ed essere magari incoraggiati, per esempio, alla fruizione della Primavera di Botticelli agli Uffizi. Con il che innanzitutto viene certamente aggredita l’equazione fra la politeia e la paideia che è alla base di ogni vera società democratica. E stroncata alla radice anche quella occasione per cui un bambino delle periferie, in una gita familiare nel centro della sua città, possa incontrare, in un colpo di fulmine con la bellezza, quella primavera che gli possa ispirare la forza, la voglia e la strada di un riscatto sociale. Nella società della crisi delle ideologie in cui il vero e il buono non sembrano più avere la forza di lasciare sbocciare il loro germoglio, sentiamo spesso ripetere l’adagio dostoevskijano che vi è forse rimasto almeno il bello a salvare il mondo. Evidentemente il Ministro dell’Acultura non la pensa così e lascerà che anche il germoglio del bello sfiorisca con la sua ultima speranza di primavera.

Previous Article

L’eclissi della parola e lo smalto di ...

Next Article

Salvini e l’esercito del selfie

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Tecnocrati, populocrati e filosofi (con Michele Serra)

    aprile 8, 2017
    By admin
  • Res Publica

    L’intelligenza macerata

    febbraio 10, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Scuola fra emozione e ragione (una risposta a Marco Lodoli)

    settembre 2, 2011
    By admin
  • Res Publica

    LA GRANDE RITIRATA DEI PROF

    marzo 3, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Il mondo al bivio cieco delle elezioni americane

    settembre 12, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Dall’albero alla neocorteccia

    gennaio 6, 2009
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Il respiro dell’intelligenza

  • Res Publica

    Terremoto. Fra rispetto e riflessione

  • Poesie

    Trasfigurazione di un bagliore del Nord (a Sting)

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.