Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Riconoscimenti
Home›Riconoscimenti›Dì d’infinito / Recensione sulla rivista «Rocca»

Dì d’infinito / Recensione sulla rivista «Rocca»

By admin
novembre 18, 2016
1242
0
Share:

SmallRecensione di Stefano Cazzato al mio libro di poesie Dì d’infinito Edizioni del Faro (pubblicata sulla rivista «Rocca» / Novembre 2016)

Giuseppe Cappello è un docente-scrittore, figura non rara nel panorama culturale italiano a conferma della grande ricchezza professionale, intellettuale e umana di una categoria, quella degli insegnanti, spesso avvilita da modesti stipendi, da una burocrazia inutile e vessatoria e da una scarsa considerazione sociale. Cappello scrive di filosofia (la disciplina che insegna), di attualità e di poesia. «Dì D’infinito» raccoglie la sua produzione poetica dagli esordi sino ad oggi, si articola in tre libri e si snoda con un andamento che alterna temi intimi e sociali, dimensione privata e spazio pubblico, bisogno di introspezione e volontà di condivisione, dialogo con se stesso e dialogo con i lettori. Una parte importante di questo dialogo è quella che riguarda il rapporto tra il docente e gli alunni: a far da tramite tra l’uno e gli altri è il concetto che prova ad aprire il mondo chiuso dei più giovani. È attraverso la magia del concetto che nascono gli incontri, che si sviluppano le corrispondenze, che si uniscono le menti, che si cerca un contatto con l’altro, che – per dirla con Gadamer – si fondono gli orizzonti. E che ciascuno, a modo suo, esce dall’isolamento e dall’incomunicabilità. È straordinaria e commovente, direi hegeliana, la fiducia che Cappello ha nella parola, poetica e/o filosofica. Che a pronunciarla sia l’insegnante di filosofia o il poeta, è sempre la parola carica di significato, di sensibilità e di valori il mezzo che tiene insieme coloro che inizialmente appaiono lontani e divisi. Una parola che nasce privata ma per farsi immediatamente pubblica, politica. Ed è questo il suo telos, la sua destinazione universale. Basta leggere la seguente poesia (Concerto di stelle) per convincersene: «Energia cinetica pura/Punti di una forza senza numero/ Il loro segreto/Lo slang accenta la parola e il gesto/Si distende il concetto/Bussa alle finestre serrate/Bussa a un segreto in cerca del sole/Si aprono le ante/Ed è un concertodi stelle».

Previous Article

Pisistrato, Trump e il combinato disposto

Next Article

L’universo giovanile contemporaneo e la rivoluzione del ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Riconoscimenti

    Nota del poeta Dante Maffia a Dì d’infinito

    aprile 13, 2013
    By admin
  • Riconoscimenti

    Nota del Professor Giorgio Bàrberi Squarotti a Il Canto del tempo

    luglio 24, 2010
    By admin
  • Riconoscimenti

    Recensione sulla rivista Il Convivio a Il canto del tempo

    luglio 1, 2010
    By admin
  • Riconoscimenti

    Scuola secondo classificato al Premio Carver 2012

    ottobre 7, 2012
    By admin
  • Riconoscimenti

    Menzione di merito per Le danze dell’anima Premio UCSA

    ottobre 11, 2007
    By admin
  • Riconoscimenti

    Un ringraziamento per Dì d’infinito dalla PR di Sting

    giugno 1, 2013
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Scuola fra emozione e ragione (una risposta a Marco Lodoli)

  • Res Publica

    Dall’albero alla neocorteccia

  • Poesie

    Donna

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.