Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Riconoscimenti
Home›Riconoscimenti›Recensione a Scuola sulla rivista CriticaLetteraria

Recensione a Scuola sulla rivista CriticaLetteraria

By admin
ottobre 11, 2012
1048
0
Share:

“metafore tra situazioni quotidiane e proiezioni mitiche che danno alla scuola una dimensione al contempo ideale e usuale, contingente e eterna”

criticaletterariaQuesto libro (Scuola) di Giuseppe Cappello è costituito da un gruppetto di poesie, 26 in tutto, e da una scelta antologica delle stesse tradotte in inglese. Un libro, insomma, a dir poco stringato, che presenta al lettore una serie di componimenti appartenenti tutti ad uno stesso ambito tematico ed espressivo: protagonisti assoluti ed esclusivi di queste poesie sono la scolaresca, l’insegnante (o gli insegnanti) e l’aula, con tutti i suoi elementi materiali e inorganici e di cui la foto di copertina (ben scelta e ben significativa) fornisce una rappresentazione iconografica che ne conferma il ruolo tutt’altro che secondario nella trasfigurazione letteraria dell’esperienza esistenziale. Per quanto scarna, la silloge di Cappello merita d’essere segnalata perché offre al lettore uno sguardo non comune sul mondo scolastico. Siamo abituati a veder rappresentato il mondo della scuola sotto una luce che ne mette in rilievo la disincantata e burocratica postura degli insegnanti, la distratta e infingarda partecipazione degli studenti e la derelitta struttura edilizia che li accoglie, l’aula, appunto. Tutte cose ovviamente innegabili e sperimentate da tutti e ciascuno, ma la poesia, la letteratura posso anche mostrarne i lati meno sconfortanti e indurre speranza per approcci meno abbrutenti. Ed è quanto fa, sospendendo considerazioni sociali stringenti e puntuali, il poeta-insegnante Giuseppe Cappello. Si tratta, beninteso, di uno sguardo idealizzante e soggettivo, ma sorretto da un’elaborazione stilistica coerente e riconoscibile, che le conferisce plausibilità e condivisibilità, letteraria, se non altro. Tra le tracce stilistiche più evidenti di queste poesie mi piace segnalare la commistione di termini di etimologia, stati d’uso e natura del tutto diversi, se non opposti, così possiamo trovare accostamenti tra “dio” e “iPod”, tra “essere” e “slang”, ecc.; le metaforizzazioni raffinate, sebbene talvolta un po’ ermetiche, che rendono rarefatta e preziosa l’espressione; le sovrapposizioni metaforiche o allegoriche tra situazioni comuni e quotidiane e le proiezioni mitiche che suggeriscono all’io lirico e che danno alla scolaresca una dimensione al contempo ideale e usuale, contingente e eterna. Le stesse parole, le stesse immagini, gli stessi procedimenti vengono ripetuti più volte in diverse poesie contribuendo a formare l’idea della poesia come stanza, aula, dentro cui risuonano, si richiamano, si ripercuotono, voci e pensieri, sensazioni ed emozioni, facendone un mondo chiuso, consapevolmente separato dal resto. Spesso il componimento non ha svolgimento sintattico o narrativo, e i singoli versi sono autosufficienti, collegati a quanto precede o a quanto segue in virtù del contesto, dell’aula reale che li suggerisce e di quella metaforica, la poesia, che li accoglie.

Recensione di Paolo Mantioni su CriticaLetteraria Ottobre 2012

Previous Article

Scuola secondo classificato al Premio Carver 2012

Next Article

Il vate Monti e la casta dei ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Riconoscimenti

    Un ringraziamento per Dì d’infinito dalla PR di Sting

    giugno 1, 2013
    By admin
  • Riconoscimenti

    Dì d’infinito / Recensione sulla rivista «Rocca»

    novembre 18, 2016
    By admin
  • Riconoscimenti

    Days of Infinity Recensione su Roma in Jazz

    giugno 25, 2016
    By admin
  • Riconoscimenti

    Viaggio in Grecia: il topos e il logos

    marzo 9, 2016
    By admin
  • Riconoscimenti

    Nota del Professor Giorgio Bàrberi Squarotti a Il Canto del tempo

    luglio 24, 2010
    By admin
  • Riconoscimenti

    Vita Nuova Secondo classificato Premio Pietro Carrera

    aprile 3, 2016
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Riconoscimenti

    Nota del Professor Giorgio Bàrberi Squarotti a Scuola

  • Res Publica

    Cucchi smaschera il demagogo Salvini

  • Poesie

    L’inno alla gioia del domani

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.