Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Riconoscimenti
Home›Riconoscimenti›Recensione Caro Direttore

Recensione Caro Direttore

By admin
aprile 28, 2018
1160
0
Share:

Recensione di Stefano Cazzato per le pagine della prestigiosa rivista Rocca (Assisi)

Giuseppe Cappello

Caro Direttore. Un decennio di cronache e riflessioni su politica, società e cultura nell’interlocuzione di un cittadino con i più importanti giornali italiani (2006-2017). Aracne Editrice, 2018 pp.143 euro 10

Clicca QUI per acquistarlo su Amazon

Questo è un libro che resterà e che parlerà negli anni a venire per chi saprà e vorrà interrogarlo e leggerlo anche tra le righe, dove sono disseminate numerose  chiavi di lettura che ci occorrono per  capire il presente e il futuro. Resterà perché è  il documento di un decennio importante della storia italiana e non solo.

Dal 2006 al 2017 Cappello ha scritto moltissime lettere ai più importanti giornali italiani (Il Riformista, L’Unità, Il Manifesto, la Repubblica, Il Fatto quotidiano, La Stampa), che non solo le hanno pubblicate ma gli hanno, in molti casi, risposto. Ne è nato un confronto vivido e in presa diretta tra lui e i giornali e tra i giornali e i lettori che continua tuttora attraverso questa provvidenziale raccolta. Non è esagerato dire che ciascuna di queste lettere avrebbe fatto la sua bella figura come editoriale sulla prima pagina dei giornali dove a suo tempo fu pubblicata.

I temi sono quelli della politica ma anche del costume, della morale, della religione, dell’istruzione, della cultura messi sotto la lente attenta di un cittadino come tanti che, diversamente da tanti, maneggia però con consapevolezza tutti gli strumenti dell’analisi, dallo scavo alla critica, dall’ironia all’argomentazione, dalla conoscenza storica all’oggettività intellettuale. Ma non vi aspettate un libro di sola analisi, di intelligenza dialettica applicata all’attualità, di penetrante approfondimento. Che parli della teoresi di Ratzinger, del pontificato di Francesco o della crisi del Pd, dell’avvento dei Cinque Stelle e della presidenza di Obama, dei mille problemi della scuola o dello ius soli, di morti sul lavoro o di rinascente fascismo, di Berlusconi o di Trump, del trionfo della tecnica o della crisi della razionalità, o di argomenti apparentemente più leggeri (come la farfallina di Belen, lo studio del latino, la schiavitù dei Giga, la morte di Pino Daniele, il ritiro di Totti) Cappello innerva il rigore della ragione con la sua passione per la polis, che gli viene non solo dagli studi classici e filosofici (ha studiato filosofia e la insegna nei licei) ma anche dalle interminabili discussioni col padre che lo ha avviato alla cultura dell’agorà e della cittadinanza.

La forma dialogica, interlocutoria, aperta, interrogante della lettera ė la naturale cornice di queste pagine dedicate alla presenza, all’impegno, all’assunzione di responsabilità da parte di chi non occupa le luci della ribalta ma “non per questo rinuncia alla volontà e alla consapevolezza di potere e dovere occupare un posto”. Contro la deriva scettica, l’indifferenza e la rassegnazione. Un capitolo trasversale, una sorta di sottotesto che per la mia professione di insegnante di filosofia non posso non segnalare,  è quello delle lettere che vertono direttamente sulla filosofia, sul suo insegnamento, sulla sua importanza nella formazione di una cittadinanza critica e consapevole e di quelle, molto più numerose, che richiamano o citano filosofi non in funzione accessoria o erudita ma per illustrare una tesi e argomentarla, per chiosare un discorso, per introdurre un’analogia, per sviluppare un confronto  per contestualizzare un’idea, un riferimento.

Da Socrate e Platone a Aristotele, da Kant a Hegel, tutto il patrimonio ideale, il lessico e le categorie del sapere filosofico sono mobilitate dall’autore magistralmente per “ricostruire un baricentro intorno a cui strutturare la vita politica della res pubblica“.

Previous Article

PD/M5S Un governo di maturità nazionale

Next Article

Il mondo della ricerca fra italiano ed ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Di infinito
    Riconoscimenti

    Dì d’infinito / Una lettura filologica di Federica Santirosi

    luglio 8, 2017
    By admin
  • Riconoscimenti

    Viaggio in Grecia: il topos e il logos

    marzo 9, 2016
    By admin
  • Riconoscimenti

    Vita Nuova /Recensione del Preside Claudio Salone

    gennaio 28, 2017
    By admin
  • Riconoscimenti

    Nota del poeta Dante Maffia a Dì d’infinito

    aprile 13, 2013
    By admin
  • Riconoscimenti

    Caro Direttore. Intervista di Fabrizio Ciccarelli

    maggio 4, 2018
    By admin
  • Riconoscimenti

    Le danze dell’anima finalista al Premio Carver

    ottobre 27, 2008
    By admin

You might be interested

  • Poesie

    Il gioco del cosmo

  • Filosofia

    Introduzione a Schopenhauer

  • Res Publica

    Salvini e la Prof di Palermo … un Filmer già visto

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.