Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Il mondo della ricerca fra italiano ed inglese

Il mondo della ricerca fra italiano ed inglese

By admin
aprile 29, 2018
818
0
Share:

(pubblicato su ‘la Repubblica’ del 3/04/2018 con una risposta di Corrado Augias)

Ho letto quanto il Professor Asor Rosa ha scritto su Repubblica di sabato 28 aprile in ordine alla formulazione dei cosiddetti Prin (Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale) e, più nello specifico, la sua critica all’articolo 4 del bando dove, da questo anno, il Miur richiede che la domanda per il finanziamento di qualsiasi progetto universitario deve essere primariamente formalizzata in inglese. Indirettamente le Professoresse Elena Cattaneo e Roberta D’Alessandro hanno risposto, su Repubblica del 29 aprile, al Professor Asor Rosa sostenendo che l’idea di scienza presuppone quella di una comunità globale nella quale certamente oggi si scrive e si pensa in inglese. Almeno, sostengono le Professoresse, si deve comunicare in inglese. Una disputa a nostro avviso che non è solo linguistica (fatta per gli Accademici della Crusca che pure sono intervenuti) ma di ordine storico-filosofico. Viene strano pensare che il Professor Asor Rosa, in forza della sua formazione di stampo marxista e quindi hegeliano, abbia sottovalutato la storicità del sapere umano e dello stesso uomo. Probabilmente è prevalso in lui il momento umanistico che, riconducendolo a Cicerone, gli ha fatto pensare alle Alpi come al confine naturale («insuperabilis finis») contro l’invasione dei barbari. Le Professoresse, dal loro canto, hanno sollevato il diritto almeno a comunicare in inglese. Che oggi, si può a buon ragione argomentare, è la lingua dei dotti come il latino lo era nell’Europa di Cartesio e di Spinoza (nonché dell’Anglo Newton che in latino «tanta ala vi stese» nell’opera fondamentale della Rivoluzione scientifica). Si potrebbe obiettare loro, al contempo con lo stesso storicismo e la filosofia del linguaggio di Wittgenstein, che già la comunicazione tesse, nel linguaggio, i limiti entro cui si dispiega la verità stessa del contenuto (la sua prospettiva concettuale). E di non essere state quindi conseguenti. Perché il problema di fondo sollevato dalla disputa fra loro e Asor Rosa (che ne è certamente consapevole e non ha argomentato a caso) è un problema di civiltà. Qual è il l’orizzonte culturale entro cui deve essere pensato il mondo e lo stesso uomo: quello della scienza e della tecnica  con il loro linguaggio al di là delle Alpi o quello delle Humanae Litterae con il loro linguaggio al di qua? Un interrogativo che ne sottintende uno ancora più lacerante? Le scienze e la tecnica prospettano solo un futuro alienante per l’umanità o piuttosto il suo sviluppo? Una contraddizione filosofica che probabilmente continuerà ad essere tale fino al momento in cui un «individuo cosmico storico» (per dirla nel linguaggio di Hegel) non scriverà, in una lingua mediterranea, il De Vulgari Eloquentia del terzo millennio; e sappia poi scrivere, in questo volgare del terzo millennio che è l’inglese, anche la Commedia del nuovo mondo. Per adesso, al di qua di penne cosmico storiche, una più semplice consapevolezza critica ci può almeno aiutare a pensare, per dirla nella parafrasi della filosofia, che certamente le Humanae Litterae senza il riferimento allo sviluppo delle scienze e della stessa tecnologia sono vuote e altresì che le scienze senza il riferimento alle Humanae Litterae sono cieche.

Clicca QUI se vuoi acquistare su Amazon il mio ultimo libro Caro Direttore. Un decennio di cronache e riflessioni su politica, società e cultura nell’interlocuzione di un cittadino con i più importanti quotidiani nazionali (2006-2017). Aracne Editrice pp. 148  € 10

 

Previous Article

Recensione Caro Direttore

Next Article

Caro Direttore. Intervista di Fabrizio Ciccarelli

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Ricordo del Professor Francesco Valentini

    luglio 22, 2009
    By admin
  • Res Publica

    La fine della Rivoluzione

    febbraio 7, 2007
    By admin
  • Res Publica

    La rinascita della filosofia oggi: natura e dialogo

    dicembre 10, 2016
    By admin
  • Res Publica

    L’agenda Voltaire

    gennaio 5, 2013
    By admin
  • Res Publica

    Il tentativo di Francesco: Dio con Darwin?

    ottobre 29, 2014
    By admin
  • Res Publica

    Il Berlusconi storico

    marzo 29, 2009
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    La scuola di McDonald Trump

  • Res Publica

    L’universo giovanile contemporaneo e la rivoluzione del logos letterario

  • Res Publica

    La Prima Internazionale di Iuvenis Sapiens

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.