Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Eventi Filosofia Poesia Musica

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Inaferando Recital di musica e poesia

Res Publica
Home›Res Publica›I timori e le sfide tra polis e cosmo

I timori e le sfide tra polis e cosmo

By admin
novembre 12, 2017
1237
0
Share:

Del diman – scriveva Lorenzo dei Medici – non v’è certezza: speriamo! Perché ci sono interrogativi e segni inquietanti, di ordine economico, sociale e politico, che oggi sembrano riportare l’Italia e l’Europa ai primi decenni del Novecento. Soprattutto se lo sguardo si incrocia poi con la dimensione politico-economica globale.

Ad oggi sembra che – e lo scriviamo ancora persuasi della inaggirabilità del sistema capitalistico – l’evoluzione economica della produzione capitalistica sia divenuta incompatibile con l’involucro politico democratico.

Le maggiori potenze economiche ovvero la Cina, la Russia ma anche gli Stati Uniti di Trump, si manifestano come i luoghi in cui vi è la maggiore compressione dei diritti, politici e sociali; i luoghi che, interagendo con l’Europa per osmosi economica, fanno sì che anche essa sia sempre più costretta a ristrutturare la sua fisionomia socio-politica. In un processo osmotico appunto che vede sempre più legate la sostenibilità della competizione economica intercontinentale con la dismissione continua di diritti sociali.  Si può a ragione dire che oggi, in Europa, dove più dove meno, paghiamo in diritti sociali e crisi delle istituzioni democratiche il cambio con le monete cinesi, russe e statunitensi.

Un’Europa che, peraltro, a guida tedesca, deve augurarsi sempre che, in quello che è il suo Paese trainante, lo spirito di Weimar non debba mai doversi venire a consumare sotto i colpi di spinte pangermaniste sul Continente. Che il sogno di Altiero Spinelli non debba piuttosto tramutarsi nell’incubo di un’entità sovrannazionale, in omologia a Cina e Russia, con i caratteri di quello che in questa nostra terra ha preso il nome di Reich.

I populismi esorcizzano queste paure con la vacua prospettiva di un ritorno al passato. Le sinistre, per loro natura progressiste, dovrebbero essere in grado, in quello che si prospetta come un compito titanico, di riuscire a coniugare ancora, nel Continente del Welfare, politica ed economia. Ciò che è certo è che ad oggi sembrano in netto ritardo rispetto a questa sfida. Titanica ed epocale. Politica e culturale.

In ritardo anche sulla consapevolezza dei rapporti che l’economia, in un’osmosi sempre più cieca e fatale tra i giganti industriali del pianeta, intrattiene con un involucro ancora più significativo di quello democratico che garantisce la coesistenza pacifica nella storia; l’involucro ambientale che, dal suo canto, ha generato e garantito fino ad ora la stessa esistenza dell’uomo nella natura. Un uomo, chiamato qui in causa, al di là di ogni appartenenza politica, perché in una notte deserta del cosmo di lui non debba rimanere che l’eco dell’urlo profetico di Roger Waters: «This species is amused itself to death».

Previous Article

Ancora ti chiedo di stare

Next Article

Atene. La scuola del mondo fra uomini ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La stella di Marco Vannini

    aprile 19, 2018
    By admin
  • Res Publica

    La società chiusa e i suoi amici

    agosto 31, 2011
    By admin
  • Res Publica

    Cinque in condotta

    gennaio 27, 2009
    By admin
  • Res Publica

    La vera fusione a freddo del PD

    aprile 20, 2013
    By admin
  • Res Publica

    Cosa ci insegna Marco Vannini

    gennaio 3, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Il futuro in una stanza

    marzo 2, 2020
    By admin

You might be interested

  • Pubblicazioni

    Giuseppe Cappello, Dì d’infinito, Aletti Editore

  • Res Publica

    Il nuovo governo e le stelle dell’avvenire

  • Uncategorized

    Paideia e stato di diritto

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Eventi Filosofia Poesia Musica
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Inaferando Recital di musica e poesia

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Eventi Filosofia Poesia Musica

    By admin
    aprile 16, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.