Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Filosofia
Home›Filosofia›Introduzione a Kierkegaard

Introduzione a Kierkegaard

By admin
ottobre 25, 2013
3415
0
Share:

Videolezione su Kierkegaard e testi del filosofo sui concetti centrali attraverso cui si snoda la videolezione

VERITA’ ED ESISTENZA

Ciò che veramente mi manca è di capire me stesso, quello che devo fare, non quello che devo conoscere. [. . .] Trovare una verità che è verità per me, trovare l’idea per la quale devo vivere e morire. A cosa mi servirebbe dimostrare l’importanza del cristianesimo, poter chiarire molti singoli fenomeni, se esso non avesse per me stesso e la mia vita un significato più profondo? A cosa mi servirebbe che la verità mi stesse dinnanzi nuda e fredda, indifferente che io la conosca o meno, capace più di provocarmi un brivido d’angoscia che un abbandono fiducioso? Che cos’è la verità se non vivere per un’idea? (Kierkegaard, Papirer)

ESISTENZA E POSSIBILITA’

Di solito si dice che la possibilità è leggera perché si intende come possibilità di felicità, di fortuna, ecc. Ma questa non è affatto al possibilità; questa è un’invenzione fallace che gli uomini nella loro corruzione imbellettano per avere un’occasione per farsi importanti ai propri occhi. No, nella possibilità tutto è ugualmente possibile e chi fu realmente educato mediante la possibilità ha compreso realmente tanto il lato terribile quanto quello piacevole di essa. Quando si esce dalla scuola della possibilità si sa meglio di come un bambino sa le sue lettere che dalla vita non si può pretendere nulla e che il lato terribile, la perdizione, l’annientamento abitano a porta a porta con ciascuno di noi. (Kierkegaard, Il concetto dell’angoscia)

VITA ESTETICA E VITA ETICA

Chi vive esteticamente infatti non fa che vedere ovunque possibilità, queste costituiscono per lui il contenuto del futuro; mentre chi vive eticamente, vede dappertutto compiti. L’individuò dunque vede questa sua reale concretezza come compito, come scopo, come fine. Ma che l’individuo veda la sua possibilità come il suo compito esprime proprio la sua sovranità sopra se stesso, alla quale non rinuncerà mai, anche se d’altra parte non prova gusto nella sovranità del tutto indisturbata che è sempre del re senza regno. Questo dà all’individuo etico una sicurezza che a chi vive solo esteticamente manca del tutto. Chi vive esteticamente attende tutto da fuori. (Kierkegaard, Aut Aut)

HEGEL E ABRAMO

Per conto mio, ho impiegato gran tempo nello studio del sistema hegeliano, e credo anzi di averlo abbastanza capito. Sono persino tanto temerario da credere che, quando malgrado tutti i miei sforzi non arrivo ad afferrare il suo pensiero in taluni passaggi, ciò voglia dire che il mio autore non è abbastanza chiaro con sé medesimo. Io compio quello studio assai facilmente, in modo affatto naturale né esso mi dà il mal di capo. Ma, quando mi metto a riflettere su Abramo sono come annientato. Ad ogni istante i miei occhi cadono sull’inaudito paradosso ch’è la sostanza della sua vita. Ad ogni istante sono respinto indietro e, malgrado il suo appassionato accanimento, il mio pensiero non può penetrare quel paradosso neppur per un capello. Tendo ogni muscolo nella ricerca di una via di uscita. E, simultaneamente, sono paralizzato. (Kierkegaard, Timore e tremore)

Previous Article

Introduzione a Nietzsche

Next Article

Introduzione a Feuerbach

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Filosofia

    Pandemia ed educazione civica della filosofia

    gennaio 23, 2021
    By admin
  • Filosofia

    Introduzione a Heidegger

    ottobre 10, 2013
    By admin
  • Filosofia

    Introduzione a Socrate

    ottobre 28, 2013
    By admin
  • Filosofia

    Introduzione a Nietzsche

    ottobre 25, 2013
    By admin
  • Filosofia

    Videolezioni gratuite di filosofia

    settembre 14, 2020
    By admin
  • Hegel
    Filosofia

    Introduzione a Hegel

    agosto 9, 2017
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Il riscatto della sinistra

  • Uncategorized

    Paideia e stato di diritto

  • Riconoscimenti

    Il mondo dei filosofi … dicono di

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.