Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Dico caritas est

Dico caritas est

By admin
aprile 18, 2007
1151
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” del 18/4/07)

Gentile direttore,
nel mondo greco e successivamente in quello romano vi erano degli uomini che per natura nascevano schiavi e per natura non avevano diritti. Qualora, poi, questi uomini avessero tentato di ribellarsi alla loro condizione e al principio che la legittimava, proprio il diritto apostrofava la loro azione come un’azione contro natura. Fino al momento in cui, proprio nel tempo della Roma imperiale, non venne chi insegnò che ogni uomo nasce libero non perché cittadino greco o cittadino romano ma perché uomo. Lo insegnò, lo predicò e per questo fu crocefisso. Insomma, fu proprio Cristo per primo a venire per quegli uomini che pretendevano qualcosa contro natura. Il pensiero moderno, poi, tesaurizzando il principio cristiano e svincolandolo da ogni ancoraggio di ordine teologico arrivò a quel documento, stilato dai rivoluzionari francesi, che fu la la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. Nel secolo scorso, grazie alle loro battaglie per l’emancipazione, anche le donne sono arrivate alla conquista di quei diritti che venivano loro negati perché contro natura. In tutto il mondo civile si sta ora affermando il principio per cui non vi possono essere uomini e donne che sono discriminati nei diritti perché cresciuti, per la loro sessualità, contro natura. Di qui la necessità di aggiornare le istituzioni giuridiche al progresso della consapevolezza etica che via via l’uomo sviluppa. In questo senso, per un attimo, anche l’Italia s’era destata e il Parlamento della Repubblica, se la Chiesa cattolica non fosse intervenuta, sarebbe probabilmente riuscito nel suo compito di legiferare nel segno dell’aggiornamento del diritto rispetto alla maturazione etica dei cittadini. Questo erano i Dico. Per i laici un aggiornamento del diritto nel segno dell’aderenza allo sviluppo di un principio etico; per i cristiani un’occasione per legiferare secondo coscienza, quella coscienza che soprattutto nella carità, la capacità di riconoscere nel diverso il figlio dello stesso Padre, dovrebbe individuare il principio ispiratore della propria vita.

Previous Article

La fine della Rivoluzione

Next Article

Recensione sulla rivista Il Convivio a Le ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Apolidi di sinistra

    maggio 22, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Un gioco che non basta mai

    giugno 8, 2019
    By admin
  • Cambiare il mondo
    Res Publica

    Prima di cambiare il mondo

    giugno 23, 2017
    By admin
  • Res Publica

    La Francia e la nuova Vecchia Europa

    maggio 11, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Cantone e l’esercito dei maestri elementari

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Vespaio platonico

    ottobre 16, 2017
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Genova e i no ai funerali di Stato

  • Res Publica

    Sinistra. Il filo(bus) del ragionamento

  • Res Publica

    Non chiamateci non credenti

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.