Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Amarezza tricolore

Amarezza tricolore

By admin
luglio 21, 2009
911
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” del 21/07/2009)

Caro direttore,
ieri non è stato certo un bel giorno per chi ha a cuore il Mezzogiorno d’Italia e non dimentica chi si è battuto eroicamente per conferire ad esso quella dignità che i suoi abitanti meritano e che la cultura mediterranea ha lasciato iscritta nella storia. La totale assenza dei più alti rappresentati delle istituzioni alla cerimonia di commemorazione di Paolo Borsellino brucia infatti come una ferita aperta e lascia, oltre allo sgomento, un senso di profonda amarezza. E non è solo un’amarezza emotiva. Per chi, infatti, nel regime della pseudocrazia che si è istaurato in Italia crede che i fatti abbiano ancora un valore, non è facile superare la percezione che il processo della costruzione di uno stato unitario sotto le insegne del diritto stia arretrando di giorno in giorno. Ogni giorno la Costituzione e il diritto statuale sembrano sempre più in difficoltà nello stringere sotto le stesse regole e gli stessi istituti l’insieme delle regioni italiane. E i soggetti più autorevoli delle istituzioni sembrano assecondare questo lento degrado. Mi dispiace dirlo, ma non si può in pochi giorni lasciare che il Nord istituisca le sue ronde e non andare di persona nel Sud a onorare la memoria di chi pensava che l’unica legge del Mezzogiorno dovesse essere quella della Costituzione. Lo dico sommessamente e forse da un cantuccio in cui non si vedono i più alti disegni della politica; ma, allo stesso tempo, con un profondo senso di amarezza. L’amarezza di chi vorrebbe il suo Paese unito e libero nel segno delle regole e degli istituti del diritto e lo vede invece scivolare pericolosamente sotto l’arbitrio delle ronde e delle cosche.

Previous Article

Obama e Berlusconi

Next Article

Ricordo del Professor Francesco Valentini

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Bocciatura per il ministro Profumo

    dicembre 22, 2011
    By admin
  • Res Publica

    Un popolo ha parlato

    febbraio 28, 2018
    By admin
  • Res Publica

    I richiami della democrazia

    novembre 2, 2007
    By admin
  • Res Publica

    Elezioni politiche 2008

    aprile 30, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Anna Frank e il nuovo precipizio del Novecento

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Totti
    Res Publica

    Totti si spiega con Totti: intender non lo può chi non lo prova

    maggio 30, 2017
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    L’Europa e la filosofia

  • Res Publica

    Ai posteri l’ardua pendenza

  • Filosofia

    Introduzione a Feuerbach

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.