Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Il Berlusconi storico

Il Berlusconi storico

By admin
marzo 29, 2009
1091
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” del 29/03/2009)

Caro direttore,
a quindici anni dalla scesa in politica di Berlusconi, vi è un aspetto del berlusconismo, quello vincente a mio avvisio, su cui finora credo che si sia riflettuto poco: il processo di secolarizzazione della vita italiana. Nel periodo della prima repubblica, né il capitalismo italiano né lo stesso Pci hanno certo costituito delle forze storiche che abbiano spogliato la società italiana di quella tavola di valori metatemporali che invece in Europa si erano lentamente destrutturati grazie all’avvento della società industriale e della conseguente diffusione del pensiero liberale e di quello socialista. A ben vedere, invece, al di là del fatto politico immediato, ciò che costituisce la cifra storica del berlusconismo è proprio il processo di secolarizzazione della società e della cultura italiane. E, se nel resto dell’Europa la diffusione del materialismo stesso è stato il risultato del pensiero borghese e di quello socialista, in Italia, ciò non è certo avvenuto, come fenomeno di massa, per opera di quelle forze. Non dimentichiamo, in questo senso, le due anomalie italiane: l’assenza di un vero e proprio capitalismo di stampo europeo, per non dire anglosassone, e quella di un consistente partito socialista. Fino a qui l’analisi. Se poi ci è lecito spendere anche qualche riga per il giudizio, diremo che il berlusconismo è stato il peggiore dei processi di secolarizzazione che all’Italia potevano capitare: i suoi arieti sono stati infatti, a nostro parere, l’indebolimento di una società delle regole e la proposizione di modelli culturali che hanno dilaniato il tessuto sociale italiano, soprattutto quello giovanile. E’ un amaro destino quello italiano: entrare nei fenomeni storici sempre dalla porta sbagliata. Agli inizi del secolo scorso siamo entrati nell’orizzonte della società di massa con il fascismo e ora in quello di una società dell’immanenza con il berlusconismo. In entrambi i casi, con la benedizione, direi sprovveduta, delle gerarchie ecclesiastiche. Probabilmente infatti, con la crescita delle nuove generazioni, questa sorta di contemporaneo cattolicesimo plutocratico finirà; e non viene certo da pensare che l’ossimoro sarò sciolto a scapito del dio denaro.

 

Previous Article

Recensione sul mensile Archeo a Viaggio in ...

Next Article

Terrorismo. I nuovi timori

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Le albe e i tramonti dell’uomo

    giugno 15, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Dall’anthropos all’androide

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Il problema dell’onestà è quello del sapere

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

    gennaio 24, 2021
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra ed evoluzione

    maggio 20, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Occidente: il ‘fronte interno del Liceo’

    febbraio 13, 2016
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Nel cuore di Lazzaro, nel cuore di Roma

  • Res Publica

    Occidente: il ‘fronte interno del Liceo’

  • Res Publica

    Il nuovo fiore del partigiano

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.