Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Eventi Filosofia Poesia Musica

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Inaferando Recital di musica e poesia

Res Publica
Home›Res Publica›Boris Johnson e il soffio di Anassimene

Boris Johnson e il soffio di Anassimene

By admin
marzo 2, 2020
903
0
Share:

Forse non è noto a tutti come Boris Johnson abbia studiato Antichità Classiche all’Università di Oxford; che abbia rilasciato un’intervista in cui ha sostenuto che lo studio del latino «è un inizio eccellente per comprendere la struttura della lingua» e si sia di conseguenza battuto per reintrodurre lo studio dei classici nella convinzione che quella conoscenza non possa essere «limitata soltanto a chi ha avuto il privilegio di un’educazione privata»; forse è ancora meno noto come egli sia l’autore di un libro dal titolo Il sogno di Roma. La lezione dell’antichità per capire l’Europa di oggi.

Probabilmente nel torpore e soprattutto nelle apnee della terapia intensiva dove ora egli si trova potrebbe essergli venuto il pensiero del frammento di Anassimene, uno dei primi tre filosofi della storia del pensiero occidentale, che recita esattamente così: «Come l’anima nostra, che è aria, ci sostiene, così il soffio e l’aria sostengono il mondo intero».

Noi a Boris Johnson, la cui politica abbiamo avversato in ogni pensiero fino alla malaugurata realizzazione della Brexit, auguriamo di rimettersi. Rimettersi nel fisico e soprattutto nell’animo. Perché questo augurio, individuato in Johnson uno dei rappresentanti per eccellenza dell’uomo contemporaneo, possa essere l’augurio di rimettersi, nel fisico e soprattutto nell’animo, allo stesso uomo contemporaneo.

Un uomo contemporaneo, ci insegna in maniera emblematica la storia che stiamo vivendo, che è l’uomo che pure consapevole di essere un’anima che respira all’interno di un cosmo che respira, ha pensato di poter togliere il respiro all’anima del mondo senza toglierlo a se stesso; di mettersi in privato, accecato dalla sua convinzione sociologica, anche nella sua dimensione biologica. Sennonché qui, pure il più potente che pensava addirittura di mettersi in privato prima sociologicamente con la Brexit e poi di fronte alla pandemia della biologia, ha trovato una potenza, quella della natura, che gli ha dato un altolà e lo sta rimettendo alla prova sia sulle convinzioni sociologiche come, ancora più in fondo, su quelle biologiche.

Lo sta, ci auguriamo, riportando alla consapevolezza perduta, della lezione dei classici, che l’uomo non si può mettere in privato né sulla via dell’economia né su quella dell’ecologia. Che abbattere a colpi di mannaia lo stato sociale e insuperbire fino a pensare di poter manipolare addirittura lo stato naturale è il più grande atto di tracontanza che Eschilo aveva stigmatizzato proprio nell’uomo più potente del suo tempo; che, nella sua tragedia de I Persiani, aveva stigmatizzato nel tentativo di Serse di abbattere la democrazia greca e, soprattutto, di pensare di poterlo fare immaginando che la sua tecnica potesse essere addirittura una tecnica con cui strumentalizzare ai propri fini la natura.

Aveva immaginato, Serse, di costruire un ponte di navi dove la natura si era costituita in un tratto di mare; e aveva immaginato che attraverso questa forzatura della physis avrebbe potuto forzare anche la democrazia della polis. Cosa che non gli riuscì. Perché i Greci, che avevano nella metriotes, la misura a dispetto della tracotanza, il paradigma della loro cultura, lo sconfissero a Salamina nel 480 a.C.

In uno degli insuperbimenti di un’antropocene ante litteram, il Re del più grande Impero del V secolo a.C si era consegnanto così alla sconfitta. La sua stessa madre, ne I Persiani di Eschilo, aveva visto in questo atto di hybris, di somma tracotanza, la causa di ogni male che il figlio aveva recato e a se stesso e al suo stesso popolo. Si legge nelle parole che l’antico Re Dario rivolge venendo in sonno alla moglie sul compimento del destino del figlio: «Come presto degli oracoli giunse, ahimè!, l’esito! / Il dio  il successo dei responsi suscitò sul figliuol mio! / Io speravo che i Celesti ne tardassero l’evento; / ma se tu premi, lo stesso nume affretta il compimento. / Ecco, un fonte di malanni sugli amici ora s’è aperto: il figliuol mio lo dischiuse, baldanzoso ed inesperto, / che pensò dell’Ellesponto come un servo il sacro fiume / porre in vincoli, e del Bosforo le fluenti sacre al nume; / e stringendo ferrei ceppi sopra il tramite marino, / lo mutò, sí che all’esercito grande aprisse ampio cammino. Ei mortale, soverchiare s’avvisò – stolto consiglio! – tutti i numi, e fin Posídone».

Questo è quello che accade quando anche la più potente delle particula naturale pensa di potersi sollevare all’altezza di quel deus sive natura che è la realtà e mettere addirittura le mani su di essa. Che in verità solo su di se, e malamente, le mette.

Così come nel sogno della regina Atossa venne in sogno Dario a spiegare le sorti del loro figlio Serse, vi è da augurarsi che nei sonni della terapia intensiva di Boris Johnson giunga la reminiscenza dei suoi studi classici; a ricordare appunto, sia a lui sia a tutto il genere umano, quali sono le condizioni a cui ritornare sia nella ricostruzione del nostro stato sociale fino alla ricostruzione del nostro stato naturale. A ricordare come i Greci insegnano che, nell’economia e nell’ecologia, la prima parola di questi due termini composti sia appunto quella di oikia che, nella loro lingua, significa casa; e soprattutto a ricordare, nel segno della metriotes, che di queste due case dobbiamo ritrovare e, per l’una, il nomos e, per l’altra, il logos.

Il futuro, se non vorremmo cedere al pandemonio di questa pandemia che oggi ci affligge, passa per una augurabile rinascita delle consapevolezze dell’economia e dell’ecologia; un augurabile rinascita di consapevolezza che sola può essere il viatico di una rigenerazione del nomos, la legge della nostra casa sociale, e del logos, ovvero il principio ultimo della nostra stessa casa naturale; fino alla riconciliazione dell’«anima nostra che è aria» con «quel soffio e quell’aria che il mondo intero sostengono».

Previous Article

Il futuro in una stanza

Next Article

La fase due e il primato della ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Europee 2014. Un voto di unità nazionale

    maggio 27, 2014
    By admin
  • Res Publica

    Totti. Il Capitano e l’eco di Achille

    febbraio 24, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Un medico per il PD

    luglio 10, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Il nuovo orizzonte della laicità

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    La plebe italica, i rivoreazionari e gli angeli del nulla

    giugno 18, 2018
    By admin
  • Waters
    Res Publica

    La nuova domanda oracolare di Roger Waters

    giugno 4, 2017
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Alitalia. Prodotto strutturato

  • Res Publica

    Il voto siciliano e la notte della Repubblica

  • Res Publica

    Apolidi di sinistra

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Eventi Filosofia Poesia Musica
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Inaferando Recital di musica e poesia

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Eventi Filosofia Poesia Musica

    By admin
    aprile 16, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.