Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Il nuovo governo e le stelle dell’avvenire

Il nuovo governo e le stelle dell’avvenire

By admin
maggio 10, 2018
865
0
Share:

Il governo Di Maio Salvini Berlusconi non mi scandalizza più di tanto (né tantomeno mi sorprende tale sincretismo). E’ l’espressione democratica di un umore, ahimè, dominante del popolo italiano; proprio dell’Italiano come oggi è storicamente (furente moralista, xenofobo ma al tempo stesso sempre poi disposto all’imbrogliuccio); così, in quanto tale, il nuovo governo ha, a mio avviso, la sua propria legittimità (mi limito però a ricordare che molte fra le più dolorose esperienze politiche del Novecento, proprio a partire dall’Italia, hanno avuto questa origine democratica).

Come invece possano mai un solo momento aver pensato, molte persone di sinistra, che il M5S potesse essere il nuovo sole dell’avvenire, proprio non lo capisco. Sta di fatto che: critiche col Nazareno ora si ritrovano a sostenere un governo che è nato nel segno del beneplacito di Berlusconi e con lui dovrà sempre interloquire (pare infatti che dal contratto di Di Maio sia già sparito il tema del conflitto di interessi); quindi, senza liberarsi di Berlusconi, si sono imbarcati nella bella compagnia dei leghisti (i fascisti del nuovo millennio). Che, quanto proprio al tema di imbarchi e sbarchi, hanno come sentimento ancestrale dei rapporti umani quello di buttare a mare le persone (forse perché, nere, sporche e maleodoranti, non le considerano proprio persone).

Si può certamente (ma ormai anche anacronisticamente) obiettare che l’inclinazione liberista del PD abbia sospinto una parte del suo elettorato verso i 5S. Sennonché questa inclinazione, che c’è stata e ha la sua origine già nel gruppo dirigente dei DS, è stata un’inclinazione di grado ma non di genere. Passare dal PD ai 5S, gemelli naturali di Salvini, a mio avviso è invece un’inclinazione di genere. Schiettamente: preferisco aver vissuto l’agonia del PD ed essere andato a morire politicamente fra le secche di Liberi e Uguali piuttosto di aver solo per un momento immaginato una palingenesi della sinistra grazie al M5S.

Previous Article

Caro Direttore. Intervista di Fabrizio Ciccarelli

Next Article

L’inciucio giallo-verde dell’ozio col negozio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Cantone e l’esercito dei maestri elementari

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    L’insostenibile infinitezza di Roma

    ottobre 12, 2018
    By admin
  • Res Publica

    L’esame della Repubblica

    dicembre 12, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Salvini e l’olocausto della grammatica

    ottobre 12, 2018
    By admin
  • Res Publica

    I prof e la sudditanza psicologica

    marzo 30, 2018
    By admin
  • Res Publica

    La vera fusione a freddo del PD

    aprile 20, 2013
    By admin

You might be interested

  • Res Publica

    Bocciatura per il ministro Profumo

  • Riconoscimenti

    Vita Nuova /Recensione del Preside Claudio Salone

  • Res Publica

    La vera fusione a freddo del PD

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.