Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Dall’albero alla neocorteccia

Dall’albero alla neocorteccia

By admin
gennaio 6, 2009
849
0
Share:

(pubblicato su ”il Riformista” del 06/01/2009)

Rispetto a quanto sta accadendo a Gaza e, più in generale, al rapporto fra israeliani e palestinesi può essere molto utile leggere le parole della recente intervista rilasciata all’Unità da Rita Levi Montalcini. La grande studiosa ha spiegato come la parte limbica del cervello sia stata di grande utilità all’australopiteco nel momento in cui questo nostro primigenio antenato è “sceso dagli alberi” e ha fatto appello alla risorsa celebrale dell’aggressività “per difendersi e per combattere”. Sennonché il premio Nobel ha subito aggiunto che “lasciarsi condurre dal sistema limbico non è più un vantaggio evolutivo, come lo è stato per l’uomo primitivo, ma può diventare un elemento che mette in pericolo la vita dell’uomo come specie”. Sono parole che andrebbero spiegate a molti leader politici e che oggi risuonano più che mai indicate per intendere il comportamento dei dirigenti di Hamas e, dispiace dirlo, del governo israeliano. Gli uni e gli altri sembrano pensare ai loro rapporti più nel segno dell’aggressività e della violenza che in quello intelligenza politica; o, più realisticamente, gli uni e gli altri hanno capito che parlare “al sistema limbico” dei loro popoli è la strada più facile per la costruzione del consenso. Dice sempre la Montalcini: “E’ certo che … i fondamentalismi hanno sempre fatto appello alle pulsioni arcaiche dell’uomo. Hanno puntato sulla prevalenza del sistema arcaico su quello cognitivo”. Per converso, da Socrate, secondo cui “sbagliano per mancanza di scienza quelli che sbagliano nella scelta dei piaceri e dei dolori, dei beni e dei mali”, alla stessa Montalcini, per cui “l’unico vero antidoto ai sistemi totalitari è la cultura, la conoscenza … la neocorteccia, il cervello del linguaggio e della cognizione che deve prendere il comando sul cervello arcaico per controllare la fase emotiva e primitiva del comportamento”, sono queste le parole di quegli uomini e di quelle donne che hanno avuto a cuore con intelligenza il vivere comune degli uomini e che probabilmente spiegano meglio di ogni altra la questione israelo-palestinese e, pìù in generale, tutti i comportamenti di qualunque popolo o individuo pensi ancora alla sua relazione ultima con l’altro nei termini dell’aggressività e non in quello della conoscenza. E sono queste le parole che indicano la strada, la si voglia percorrere o meno, attraverso cui ora passa l’evoluzione o l’estinzione di quell’essere vivente che, speriamo non a caso, ha scelto per sé il nome di homo sapiens.

Previous Article

I cieli di Israele

Next Article

Cinque in condotta

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Sarah, la grande iena e Ungaretti

    ottobre 19, 2010
    By admin
  • Res Publica

    La Coppa di ebano e avorio

    luglio 16, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Intervista su I canti della polis

    marzo 6, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Il nuovo fiore del partigiano

    aprile 25, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Il ministro dell’acultura e la fine della Primavera

    agosto 2, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Un popolo ha parlato

    febbraio 28, 2018
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Filosofia

    Introduzione ad Agostino di Ippona

  • Riconoscimenti

    Menzione di merito per Le danze dell’anima Premio UCSA

  • Res Publica

    La lezione di Serse

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.