Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›La Gelmini contromano

La Gelmini contromano

By admin
settembre 1, 2008
831
0
Share:

(pubblicato sui blog per la scuola di Manifesto, Riformista, Repubblica il )

Poniamo che l’avvocato Maria Stella Gelmini, ministro della Pubblica Istruzione, sia in buona fede: che pensi al ritorno del maestro unico, alla abolizione del tempo pieno, alla riduzione delle ore e degli anni scolastici negli istituti professionali, alla valorizzazione del merito di alcuni insegnanti, come a veri provvedimenti che riformino in senso positivo la scuola pubblica e, allo stesso tempo, razionalizzino le sue finanze. Bene, posta la buona fede sui fini della Gelmini e sui modi in cui ella ritiene di realizzare tali fini, il nostro parere è quello che il ministro mostra una scarsa conoscenza e, per questo, una totale inintelligenza di quello che è il mondo della scuola. Che esso abbia infatti bisogno di essere al centro di un progetto di riforma non vi è dubbio; e, da insegnante, dico che non vi è dubbio che questa riforma passi anche attraverso una razionalizzazione delle finanze. Sennonché i progetti della Gelmini perseguono queste strade contromano: ci dice per esempio, il ministro, sulla scuola elementare, che il ritorno al maestro unico tende a ristabilire una figura di riferimento per i bambini. Ci chiediamo: quale riferimento può costituire per i bambini una persona che, per l’articolazione del sapere contemporaneo, mostri fisiologicamente l’affanno nella corsa alla preparazione e alla spiegazione da una materia all’altra? non sono il possesso sicuro del proprio ambito didattico e la passione per le materie a cui si è tributato un intero corso di studi i requisiti che meglio possono presentare al bambino una vera figura di riferimento? Sulla riforma didattica diremo solo questo. Immaginiamo allora che, veramente, il povero ministro dell’istruzione sia alle prese con una effettiva necessità di razionalizzare le spese. Bene, su questo punto, non ci sembra allora che la Gelmini vada nella direzione, per cui non basta la buona fede ma serve l’approfondita conoscenza, di fare necessità virtù: insegno al liceo e sono da pochi giorni uscito da un iniziale collegio dei docenti in cui sono state spese cinque ore a discutere dell’approvazione di una miriade di progetti extracurricolari che costeranno allo Stato, solo per questo anno, più di centomila euro. Così, mentre i lavori del collegio procedevano, mi chiedevo: quanti soldi spende lo Stato se in ogni istituto investe centinaia di migliaia di euro per questi progetti extracurriculari? e quindi, volendo razionalizzare le risorse, più che al ritorno al maestro unico nelle elementari non sarebbe meglio un ritorno alla centralità dell’attività curriculare che ridia veramente un riferimento saldo ai ragazzi e non generi, oltre al fenomeno della dispersione scolastica, un diffuso fenomeno di dispersività scolastica? dispersività degli obiettivi e della concentrazione degli alunni ma anche degli obiettivi e della concentrazione dei professori? Sono punti interrogativi che rifluiscono in un punto interrogativo unico (ne sarà lieto il ministro): basteranno veramente alla Gelmini le sue buone intenzioni? Un filosofo diceva che “le intenzioni sono foglie secche che non hanno mai verdeggiato” e in questo senso avanzo le mie perplessità sull’azione del ministro a cui forse non manca la buona fede ma certo sembra piuttosto poco esperto della vita reale che di cui sono permeate le mattinate e i pomeriggi della scuola.

Previous Article

Ricordo del Professor Gabriele Giannantoni

Next Article

I socialcapitalisti

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Elezioni europee 2009. La scelta a sinistra

    giugno 4, 2009
    By admin
  • Res Publica

    L’impasse giacobina del M5S

    gennaio 15, 2016
    By admin
  • Res Publica

    Benvenuta Europa

    maggio 27, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Tecnocrati, populocrati e filosofi (con Michele Serra)

    aprile 8, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Tiritere trite e ritrite

    febbraio 16, 2009
    By admin
  • Res Publica

    L’Italia dei poveri diavoli

    ottobre 16, 2017
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    L’allucinazione del liceo breve

  • Res Publica

    I censimenti e il velo Di Maio

  • Filosofia

    Introduzione a Gadamer

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.