Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›La scelta del costume: polis o territorio

La scelta del costume: polis o territorio

By admin
aprile 11, 2010
992
0
Share:

(pubblicato su Unità online del 11/04/2010 e Riformista del 14/04/2010)

La politica, fino al secolo scorso, aveva ancora il primato sull’economia. E la legge della politica è appunto il politeuein, il vivere insieme. Se c’è una cifra che, invece, ha cominciato a costituire, nel segno di un nuovo totalitarismo, il costume di questo nuovo secolo è quello del primato dell’economia sulla politica; e la legge dell’economia è il guardare ai propri affari, l’idioteuein. E’ un secolo, questo nuovo, che si è aperto con l’abito dell’idiozia e la sofferenza che ciò genera in un animale politico, quale è per natura l’uomo, ha cercato subito, in vista della ricostruzione di una comunità, delle risposte: negli Stati Uniti quella intelligente e tenace di Obama, in Italia non si va oltre il “territorio”. Ma il territorio è un concetto animalesco, il territorio è quello che demarca il quadrupede con i propri bisogni; e quando è diventato qualcosa degli uomini, “la terra e il sangue” dei nazisti, ha comprovato la sua disumanità; la comune appartenenza, per gli uomini, passa attraverso l’orizzonte della polis, lì dove si discute, ci si scontra, si media nella legge e in virtù di questa attività ci si integra in una sintesi di civiltà.

Previous Article

Il riscatto della sinistra

Next Article

Bertone e lo scisma del terzo millennio

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    God Save The President

    febbraio 27, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Rovescio canonico

    maggio 30, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Scuola. Idee per una razionalizzazione didattica ed economica

    febbraio 12, 2012
    By admin
  • Res Publica

    Il vate Monti e la casta dei cattedratici

    dicembre 1, 2012
    By admin
  • Vaccini
    Res Publica

    Platone e i vaccini

    luglio 28, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Prolet@ri di tutto il mondo … connettetevi!

    giugno 10, 2019
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Filosofia

    Introduzione a Tommaso d’Aquino

  • Res Publica

    Scuola: unica riforma la cultura

  • Riconoscimenti

    Dì d’infinito / Recensione sulla rivista «Rocca»

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.