Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›L’apolitica del territorio

L’apolitica del territorio

By admin
settembre 26, 2009
832
0
Share:

(pubblicato su “il Riformista” online del 26/09/2009)

Caro direttore,
la triste vicenda dei soldati uccisi nell’attentato di Kabul ci dà ancora una volta l’idea di quale sia la pasta politica di cui si costituisce la Lega. Abbiamo spesso sentito dire dai leghisti che la loro politica non è ostile agli extracomunitari ma ha piuttosto l’idea di aiutare queste persone nelle loro terre. Scopriamo ora che non è così. Le parole di Bossi sul ritiro dei militari dall’Afghanistan ci danno infatti il segno che, anche sul tema del sostegno indigeno, le menti e i cuori dei leghisti non riescono ad andare oltre il loro famigerato “territorio”. Un territorio che essi sembrano intendere più come il limite che l’animale demarca con i propri bisogni che come la comunità che Alfredo da Giussano difendeva con la propria spada. Vi è infatti nell’idea del ritiro dei soldati dall’Afghanistan un torto che i leghisti, prima che alla comunità internazionale e al popolo afghano, fanno innanzitutto alla figura del militare. Che un militare possa cadere, infatti, in una missione è una componente strutturale del suo lavoro e una prova millenaria della sua virtù specifica, il coraggio; che esso invece si ritiri dopo una perdita è esattamente l’antitesi della sua essenza. Non sono parole di chi scrive e non è sulla linea del fronte, ma quanto abbiamo sentito ripetere più volte dagli stessi militari italiani impegnati nei teatri di guerra contemporanei. Se ce ne era dunque bisogno, abbiamo ancora avuto la prova di quale sia la cifra costitutiva della Lega. Di fronte alla crisi di un ordine civile, con le sue conseguenze economiche, sociali, culturali e religiose, ci sono due tipi di risposte: quella del ritorno a uno stato di ferinità in cui ogni animale circoscrive con i suoi bisogni il proprio territorio o quello della paziente, dolorosa e lunga tessitura di un nuovo ordine civile. I leghisti ci volevano fare intendere di seguire la via della politica attraverso la strategia della circoscrizione nella nostra terra e di un generoso e intelligente aiuto nei paesi extracomunitari. Non è purtroppo così. L’idea è invece quella del leone della Serenissima che digrigna i denti mentre marca il territorio con i suoi bisogni. Povera antica e nobile Serenissima, repubblica sulla cui accoglienza verso l’ospite scriveva Francesco Petrarca: “solo porto a cui, sbattute per ogni dove dalla tirannia e dalla guerra, possono riparare a salvezza le navi degli uomini che cercano di condurre tranquilla la vita”.

Previous Article

Insegnanti precari e segretari del Risiko

Next Article

L’elemosina dell’anonima evasori

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La Francia e la nuova Vecchia Europa

    maggio 11, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Simoncino del demo di Torre Maura

    aprile 6, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Il nuovo governo e l’ideologia (patrizia e plebea) della competenza

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    L’inciucio giallo-verde dell’ozio col negozio

    maggio 11, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Il riscatto della sinistra

    aprile 2, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Tecnocrati, populocrati e filosofi (con Michele Serra)

    aprile 8, 2017
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Res Publica

    Bocciatura per il ministro Profumo

  • Riconoscimenti

    Scuola secondo classificato al Premio Carver 2012

  • Riconoscimenti

    Dì d’infinito Terzo Classificato al Premio Il Convivio (G. Naxos)

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.