Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›L’insostenibile infinitezza di Roma

L’insostenibile infinitezza di Roma

By admin
ottobre 12, 2018
522
0
Share:

Discutiamo da troppo tempo in modo effimero di questa città. La verità, riflettevo, è molto più profonda. Su una terra che ha visto il più grande Impero di tutti i tempi in cui gli uomini diventavano dèi e sotto un cielo che ha visto la più grande religione di tutti i tempi in cui addirittura Dio si è fatto uomo; in un luogo in cui fra cielo e terra ancora si respira e ci si nutre anche inconsapevolmente di questo farsi assoluto dell’essere, è verosimile che ci possa essere ancora l’illusione della progettualità del quotidiano, della finitezza? Non è questa città il luogo in cui si possa pensare attraverso la ‘sana’ categoria dell’essere determinato; città dell’Essere è Roma; ma poiché tutto l’Essere in essa si è dispiegato ed esaurito adesso non vi è altra categoria in cui si possa pensare se non in quella all’Essere speculare nella totalizzazione; il Romano e chi di questa terra e di questo cielo si nutre non può guardare alle cose del mondo se non attraverso la lente nientificante del puro Nulla. Nulla gli è più di scandalo, nulla gli è più di fede. Nulla qui, da molto tempo, può più essere seriamente  preso in considerazione fra i progetti e le cose dell’uomo.

Previous Article

Alessandro Quasimodo legge La danza dei cristalli

Next Article

Le acque e la terra di Riace

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    Sarah, la grande iena e Ungaretti

    ottobre 19, 2010
    By admin
  • Res Publica

    LA GRANDE RITIRATA DEI PROF

    marzo 3, 2020
    By admin
  • Res Publica

    Il nuovo fiore del partigiano

    aprile 25, 2019
    By admin
  • Res Publica

    Il Liceo: logocentrico o tecnocentrico?

    gennaio 9, 2016
    By admin
  • Res Publica

    L’uomo di Copenaghen

    gennaio 7, 2010
    By admin
  • Res Publica

    La civiltà del caradrio

    maggio 15, 2020
    By admin

You might be interested

  • Poesie

    Alessandro Quasimodo legge Ancora ti chiedo di stare

  • Res Publica

    Non chiamateci non credenti

  • Riconoscimenti

    Le danze dell’anima finalista al Premio Carver

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.