Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • DAI GRECI AI POLICE

  • Il mondo dei filosofi

  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Res Publica
Home›Res Publica›Big Ben ha detto stop (and go)

Big Ben ha detto stop (and go)

By admin
giugno 24, 2016
1069
0
Share:

(pubblicato su il Fatto Quotidiano del 25/06/2016)

Premetto: sono un convinto europeista. E fino a che da noi si levavano gli ululati di Salvini; fino a che gli Ungheresi e gli Austriaci alzavano i loro muri; fino anche a che dalla Francia ci parlava il nazionalismo dei Le Pen; fino a che tutto questo succedeva potevamo liquidare il tutto giustamente come barbarie. Ma ora è stato il popolo inglese a parlare, il popolo della Magna Charta e del Bill of Rights, dell’ammiraglio Nelson e di Winston Churchill, il popolo che ha fermato ogni autoritarismo e totalitarismo in Europa, da Napoleone a Hitler. Bisogna dunque interrogarsi! Innanzitutto sul fatto che evidentemente la tecnocrazia finanziaria di Bruxelles (con la sua totalizzante prospettiva della risoluzione della polis nel mercato) ha fatto il suo tempo e evidentemente ha emesso il suo primo vagito la costruzione della cosiddetta Europa dei popoli; e se un popolo credibile doveva dare il segnale in questo senso allora il momento è venuto. La campana non ha suonato dalle pianure rurali dell’Austria e dell’Ungheria; non ha suonato dalla Padania o dalla stessa Vandea; ha suonato la campana dirimpetto alla City e allora è giunto il momento di fermarsi e riflettere. Non certo come tornare indietro ma come tesaurizzare il momento storico dell’unità economica e superarlo in quello dell’Europa politica. Per questo e di questo ha suonato la campana di Big Ben!

Oltre ad essere pubblicata sul Fatto Quotidiano, questa lettera, inviata anche a Michele Serra, è stata l’origine di un interessante e proficuo scambio di opinioni con il giornalista e scrittore. Lo riporto qui di seguito.

Caro Cappello, giusta la necessità di una riflessione sui burocrati della Ue e la loro evidente, desolante inadeguatezza. Ma le propongo anche un’altra riflessione. Nelle città inglesi ha stravinto l’europeismo. A Edimburgo (alla quale dedico la mia Amaca di domani) il “remain” ha avuto il 75 per cento! E’ la città più colta del Regno Unito. Brexit ha stravinto nelle zone rurali, nelle piccole città, nelle periferie. Ha vinto tra gli anziani e tra i meno istruiti. E dunque sì, un poco di Vandea io ce la vedo, in questo voto che vede le metropoli sconfitte dal “contado”. Se si fosse votato nel 1789, un referendum a favore della Rivoluzione francese avrebbe vinto (forse) solo a Parigi…

Grazie della sua

Michele Serra

Caro Michele Serra,
condivido pienamente la riflessione che mi propone! Effettivamente c’è un po’ di Vandea in questo voto e come lei acutamente mi indica … se si fosse votato nella Francia del 1789, la Rivoluzione avrebbe vinto (forse) solo a Parigi. A scanso di equivoci infatti la borghesia (con un occhio al re e uno proprio al popolo) il 13 luglio istituì il suo esercito della Guardia Nazionale: i conti tornano! Su una cosa, ritornando all’oggi, però mi viene da pensare: non ci stiamo forse abituando anche noi, che cerchiamo di guardare il senso e lo spirito dei problemi, a un’analisi troppo indulgente e positivistica nei confronti delle statistiche e dei numeri? In fondo quando un popolo vota è “un” popolo (soprattutto quello inglese) con tutte le sue relazioni più intime in se stesso (nel segno della sintesi che va oltre l’analisi); e forse, a fronte delle giustissime e doverose analisi della distribuzione del voto, recuperare il senso del politico di fronte all’economico (anche in vista della costruzione dell’Europa) magari può avere un suo vagito aurorale proprio nella relativizzazione della prospettiva algebrica nei confronti dell’espressione del popolo. Non dico, per carità, di ritornare ai concetti della ‘volontà generale’ di Rousseau finanche al ‘Volksgeist’ del romanticismo tedesco; e però recuperare l’idea del popolo come relazione e non come semplice espressione numerica forse ci aiuterebbe anche nella ricostruzione dell’Europa o almeno della nostra amata-odiata sinistra italiana.

Con i più cordiali saluti e un ringraziamento per la sua attenzione e interlocuzione su quanto di tanto in tanto le scrivo,

Giuseppe Cappello

Previous Article

Virginia Raggi. Quando il vento cambierà

Next Article

Days of Infinity Recensione su Roma in ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    L’uomo di Copenaghen

    gennaio 7, 2010
    By admin
  • Res Publica

    Un gioco che non basta mai

    giugno 8, 2019
    By admin
  • Res Publica

    La Cina, l’Europa e il principio inderogabile

    marzo 2, 2020
    By admin
  • Res Publica

    L'enciclica e i Greci

    settembre 19, 2006
    By admin
  • Res Publica

    Sinistra ed evoluzione

    maggio 20, 2009
    By admin
  • Waters
    Res Publica

    La nuova domanda oracolare di Roger Waters

    giugno 4, 2017
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Pubblicazioni

    DÌ D’INFINITO … DICONO DI

  • Res Publica

    L’intelligenza macerata

  • Totti
    Res Publica

    Totti si spiega con Totti: intender non lo può chi non lo prova

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • DAI GRECI AI POLICE
  • Il mondo dei filosofi
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione
  • La notte dei Pink Floyd sulla Città Eterna

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    febbraio 9, 2021
  • DÌ D’INFINITO … DICONO DI

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • DAI GRECI AI POLICE

    By admin
    aprile 30, 2022
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da Daniele Simbula.