Giuseppe Cappello

Main Menu

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica

logo

Giuseppe Cappello

  • Home
  • Biografia
  • Pubblicazioni
  • Poesie
  • Riconoscimenti
  • Res Publica
  • Filosofia
  • Musica
  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

  • Il mondo dei filosofi

  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

Res Publica
Home›Res Publica›L’uomo di Copenaghen

L’uomo di Copenaghen

By admin
gennaio 7, 2010
628
0
Share:

(pubblicato su il Riformista del 07/01/2010)

Le conclusioni a margine delle riunioni di Copenaghen hanno per lo più parlato di un vertice sull’ambiente che non ha fatto il passo che ci aspettava e di fatto ha lasciato insoluto il problema delle emissioni inquinanti e dei conseguenti danni per la natura. E’ chiaro che in questo senso hanno giocato i forti interessi economici delle maggiori potenze mondiali e, soprattutto, il primato che la stessa economia ha conquistato su una politica sempre meno in grado di guidare e di mediare. Sennonché, oltre allo sguardo agli aspetti materiali, ritengo che la complessa gestazione di una consapevolezza matura sui temi del rapporto dell’uomo con la natura, e quindi con se stesso, debba fare i conti con una cultura occidentale bimillenaria che ha imposto a livello globale un certo paradigma proprio in merito all’idea della natura. L’antichità platonica, il Medioevo cristiano e l’inclinatura ottocentesca della stessa scienza moderna ci hanno lasciato infatti una concezione oggettuale della natura. Questa è stata pensata, nelle diverse declinazioni del platonismo, del cristianesimo e dello scientismo positivista, come niente di più che un oggetto affidato all’opera demiurgica di un dio, di Dio e poi dello stesso uomo. Se nella nostra storia, che è poi quella che abbiamo imposto al mondo, l’idea è stata quella di un dio o di un uomo che hanno sempre pensato di dover conferire un ordine a una materia inerte, informe e caotica forse è il momento di recuperare l’antica saggezza presocratica secondo cui la natura è essa innanzitutto attività generativa permeata di un ordine che, come riteneva Eraclito, non gli è stato dato né da un dio né meno che mai da un uomo. E di qui di nuovo a Copenaghen. E’ l’uomo a essere chiamato a rimettere al centro la consapevolezza di essere stato generato in una certa attività e in un certo ordine naturale in cui si è data la possibilità della vita della nostra specie. Un’attività e un ordine naturale che non hanno nulla da temere dalle nostre emissioni di anidride carbonica; che non hanno nulla da temere dall’uomo quanto piuttosto hanno da temere per l’uomo. Per questa increspatura intelligente della natura a cui altro non bisogna augurare che la sua specifica essenza sia il migliore scudo alla propria esistenza.

Previous Article

L’esame della Repubblica

Next Article

Il sacrificio del latino

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

admin

Related articles More from author

  • Res Publica

    La Prima Internazionale di Iuvenis Sapiens

    giugno 10, 2019
    By admin
  • Res Publica

    I dioscuri dell’azzardo

    ottobre 12, 2018
    By admin
  • Res Publica

    Alitalia. Prodotto strutturato

    ottobre 12, 2008
    By admin
  • Res Publica

    Dall’albero alla neocorteccia

    gennaio 6, 2009
    By admin
  • Res Publica

    Vespaio platonico

    ottobre 16, 2017
    By admin
  • Res Publica

    Profumo… Brut 33

    settembre 28, 2012
    By admin

Leave a reply Annulla risposta

You might be interested

  • Riconoscimenti

    Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

  • Res Publica

    I 600 euro e il Parlamento scheletro

  • Riconoscimenti

    Le danze dell’anima finalista al Premio Carver

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI
  • Il mondo dei filosofi
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP
  • Giuseppe Cappello Viaggio in Grecia Nuova Edizione

Chi è Giuseppe Cappello

Giuseppe Cappello è nato a Roma nel 1969.

Dopo gli studi classici si è laureato in Filosofia presso l’Università di Roma «La Sapienza».
Insegna filosofia e storia al Liceo.

Ha pubblicato diverse sillogie di poesia: "Le danze dell’anima" , "Il canto del tempo", "Il gioco del cosmo", "Scuola", "Dì d’infinito" e "Vita nuova".

Autore del libro "Viaggio in Grecia" e ultimamente anche di un CD musicale dal titolo "Days of Infinity".

Contatti

  • Via Comano 2, 00139 Roma
  • info@giuseppecappello.it
  • Recent

  • Popular

  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

    By admin
    marzo 17, 2021
  • Il mondo dei filosofi

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Pandemia ed educazione civica della filosofia

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • GIUSEPPE CAPPELLO BOOKSHOP

    By admin
    gennaio 24, 2021
  • Il MONDO DEI FILOSOFI … DICONO DI

    By admin
    marzo 17, 2021
  • Nota di Giorgio Bàrberi Squarotti a Le danze dell'anima

    By admin
    agosto 24, 2006
  • L'enciclica e i Greci

    By admin
    settembre 19, 2006
  • La teoresi di Ratisbona

    By admin
    ottobre 20, 2006

Ultime foto da Instagram

Contatti Social

Visitatori

Realizzato da Daniele Simbula.